Iniziativa solidale

Emergenza Covid a Vignate catena della solidarietà per scambiarsi i vestiti

Una rete di collaborazione tra famiglie per far fronte alle necessità di vestiti e accessori per i propri figli.

Emergenza Covid a Vignate catena della solidarietà per scambiarsi i vestiti
Pubblicato:

Prima che arrivasse il via libera da parte del Governo per la riapertura dei negozi di abbigliamento per bambini l'emergenza Covid aveva messo in difficoltà molte famiglie. Così a Vignate si è puntato sulla solidarietà tra i genitori.

Emergenza Covid famiglie in difficoltà

L'iniziativa è partita da una mamma vignatese, Sara, che ha sollecitato l'Amministrazione e in particolare i Servizi sociali ad attivare iniziative di supporto alle famiglie con i bambini piccoli. Anche perché con l'arrivo della bella stagione per molti è arrivato il momento di cambiare i vestiti dei propri figli, senza la possibilità però di acquistarli nei negozi chiusi per i vari decreti. Così ancora una volta si è deciso di puntare sulla risorsa principale delle nostre comunità: la solidarietà.

Capire le esigenze

Grazie al coinvolgimento della Lag, l'associazione che racchiude moltissimi genitori vignatesi, il Comune ha attivato un numero telefonico (377-4128470) e un indirizzo mail (lagvignate@gmail.com) da contattare per  le eventuali richieste. "Vogliamo capire quali siano le esigenze dei nostri cittadini prima di attivare la raccolta di abiti - ha spiegato il sindaco Paolo Gobbi - Le famiglie possono avanzare le richieste di ciò che necessitano: abiti, scarpe e accessori. Una volta che avremo i numeri attiveremo i vari gruppi e procederemo con la raccolta di abiti che saranno donati, lavati e disinfettati dal Comune  e consegnati alla Lag per la distribuzione". Un progetto che inizialmente era  stato pensato per rispondere alle necessità di tutte le famiglie vista l'impossibilità di fare acquissti, ma che rimane comunque valido e operativo.

Una grande rete a costo zero

La Lag ha aderito immediatamente all'iniziativa, mettendosi a disposizione da un punto di vista operativo, ma anche per la raccolta di abiti da destinare al Passamano. "E' una pratica che si fa spesso tra parenti e amiche che hanno bambini piccoli - ha spiegato la presidente Lag Paola Valtolina - Questa iniziativa è a costo zero per tutti e si rivela una risposta concreta ai bisogni delle persone. Inoltre è un modo per rafforzare ancora di più lo spirito di comunità e la collaborazione tra cittadini".

TORNA ALLA HOME PAGE PER IL RESTO DELLE NOTIZIE. 

 

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo