Drive-in e accesso pedonale: aprono i punti tampone a Brugherio e Carugate FOTO
Sono entrati in funzione oggi, lunedì 23 novembre: ecco come funzionano

Drive-in e accesso pedonale: aprono i punti tampone a Brugherio e Carugate. Sono entrati in funzione oggi, lunedì 23 novembre 2020: ecco come funzionano.
I due punti tampone di Brugherio
A Brugherio oggi hanno aperto due "hub" per i tamponi: il primo al centro sportivo Cremonesi di via 25 Aprile, il secondo invece nella sede della Croce Rossa di via Oberdan 83. I test rapidi antigenici all'interno della struttura sportiva si eseguiranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 9 alle 13, in modalità drive-in e a prezzi calmierati per i brugheresi: 20 euro il costo, con esito pronto in 15 minuti, il tutto senza mai scendere dalla propria vettura. Per accedere sarà necessaria la prescrizione dei medici di medicina generale o dei pediatri che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della cooperativa sociale Aribe Assistenza Onlus e del Nucleo di Protezione Civile dell’Anc. Le prenotazioni possono essere fatte o tramite la dedicata pagina del sito Internet del Municipio oppure chiamando lo 039-2893336 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30. Oggi erano presenti sul posto per un sopralluogo e per seguire le operazioni anche il sindaco Marco Troiano e il comandante della Polizia Locale Silverio Pavesi. Una trentina i cittadini che hanno eseguito il test: un numero relativamente basso per testare il funzionamento del drive-in, destinato a crescere nei prossimi giorni. Ci sono infatti già prenotazioni per mercoledì e venerdì. A Brugherio, sempre oggi, è partito un altro servizio a cura però della Cri cittadina. Anche in questo caso si tratterà di tamponi antigenici rapidi: risultato comunicato in 15 minuti, con una sensibilità del 90,4% e una specificità del 99,5%. La prestazione è disponibile senza restrizione dal punto di vista territoriale, ma è riservata al momento solo ai soggetti in quarantena (per contatto stretto con un soggetto positivo) che non presentino sintomi (dispnea, febbre superiore ai 37,5 gradi e tosse) e alle aziende che desiderino eseguire uno screening sui propri dipendenti. Il costo in questo caso è di 35 euro: il pagamento può essere effettuato esclusivamente mediante PayPal (per chi non lo avesse è sempre possibile creare un account gratuito). Le persone fisiche potranno prenotare il test compilando un modulo online presente sul sito Internet www.cribrugherio.org. Le aziende, invece, dovranno inviare una mail alla direzione sanitaria dell’associazione, all’attenzione di emanuele.fili@lombardia.cri.it. "Il costo del tampone servirà a coprire le spese del materiale e dei professionisti sanitari: eventuali ricavi verranno messi nuovamente a disposizione della comunità con servizi per la popolazione come per esempio la consegna della spesa e dei farmaci e della biancheria negli ospedali", hanno spiegato dalla Cri.


Immagine di repertorio


Il punto tampone nel palazzetto dello sport di Carugate
Il punto tampone di Carugate (entrato in funzione sempre oggi, lunedì, con accesso pedonale) è stato allestito all'interno palazzetto dello sport di via del Ginestrino. Anche in questo caso si tratta di tamponi antigenici rapidi, con costo di 15 euro ed esito pronto in un quarto d’ora: potrà essere ritirato sul posto oppure fatto spedire a casa. Il servizio promosso dall’Amministrazione comunale vede la collaborazione della Fondazione Harmonia, della casa di riposo San Camillo e dei medici di base e dei pediatri carugatesi che hanno aderito all’iniziativa. A garantire la sicurezza degli accessi ci sono i volontari dell'Associazione nazionale Carabinieri di Carugate. Vengono eseguiti ai residenti dai 6 anni di età il lunedì (dalle 9 alle 12), il mercoledì (dalle 14 alle 17) e il venerdì, dalle 9 alle 12. Saranno necessarie anche a Carugate la prescrizione da parte del dottore curante e la prenotazione: chiamando il 349-2349017 o il 351-6068103 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18) oppure online, sul sito www.fondazioneharmonia.it/tamponi. Ci si dovrà recare al palazzetto all’orario stabilito. Qualora l’esito dovesse essere positivo, il cittadino riceverà le dovute indicazioni dal medico o dal pediatra curante che riceveranno la documentazione legata al tampone nel corso della giornata. Questa mattina erano presenti per un sopralluogo il sindaco Luca Maggioni, l'assessore Francesco Corrias e il consigliere comunale di maggioranza Pier Giorgio Comelli, che ha seguito da vicino anche le fasi di allestimento del palazzetto. La fondazione (che si occupa del servizio anche a Concorezzo e da giovedì pure a Mezzago) ha ricevuto una donazione di 12mila tamponi rapidi. A eseguirli è il personale medico messo a disposizione dalla Croce Rossa, ai quali si affiancheranno nella giornata di mercoledì anche i dottori carugatesi che hanno aderito all'iniziativa. Un singolo test rapido avrebbe un costo tra i 40 e i 60 euro: quello praticato a Carugate, 15 euro, copre le spese per il pagamento dei medici in servizio, per il materiale sanitario e i costi della sanificazione, che viene eseguita costantemente a ogni accesso degli utenti.





Sindaco, assessore Corrias e il consigliere Comelli con i medici e il personale della fondazione Harmonia

Sindaco, assessore Corrias e consigliere Comelli con i volontari dell'Anc