la previsione

Coronavirus Lombardia, il ricercatore: "Ecco quando i contagi potrebbero scendere"

Per maggio potremo avere pochi contagi al giorno.

Coronavirus Lombardia, il ricercatore: "Ecco quando i contagi potrebbero scendere"
Pubblicato:

Da oltre un mese viviamo in quarantena, affrontando l'emergenza Coronavirus, che ha stravolto le nostre vite. Ma quando potremo tornare alla normalità? Quando i contagi potrebbero scendere davvero? Ce lo spiega il ricercatore pioltellese Claudio Valletta, che dopo aver analizzato (LEGGI QUI) le differenze tra Bergamo e Milano, ci regala un altro studio affascinante.

Coronavirus Lombardia, quando i contagi scenderanno?

Il 21 marzo si sono verificati 6.557 nuovi casi, di cui 3.521 in Lombardia. Da quel giorno il numero di contagi è iniziato lentamente a diminuire, con oscillazioni statistiche date dalla natura aleatoria del processo del tampone.

In queste ultime settimane, ognuno di noi, in pochissimo tempo, si è ritrovato privato di uno dei valori più profondi della nostra cultura, la libertà. La libertà determina la nostra quotidianità ed una repressione totale in così poco tempo comporta enormi sacrifici ed avrà impatti sulla nostra economia, sulla nostre relazioni sociali, sul nostro benessere psico-emotivo. La domanda che tutti ci poniamo è: per quanto tempo dovremo resistere? Quando finirà?

Ed allora, per non essendone certi, proviamo ad ipotizzare che il 21 Marzo sia stato il giorno del picco e proviamo a fare luce, con l’analisi dei dati, su questo punto: quando la curva di contagi in Lombardia registrerà pochissimi casi al giorno?

Il numero totale di contagi può venire approssimato con un andamento di tipo logistico.

Nella figura qui sopra vediamo i casi totali in blu, il nostro fit in arancione. La bontà del fit si evince dalla buona sovrapposizione delle due curve.

Nella figura qui riportata riportiamo i nuovi casi italiani in blu, e in arancione quelli predetti dal nostro fit. Ecco le risposte che possiamo raccogliere da questo grafico:

a) Fino a metà aprile avremo un numero di contagi giornaliero significativo

b) Ci saranno circa 50 mila contagiati di Covid-19 in Lombardia

c) Prediciamo poche unità di casi giornalieri attorno al 25 aprile.

Una precisazione importante: il fit è un modello teorico che tiene conto del ripetersi identico delle circostanze attuali. La realtà potrebbe scostarsi da questo modello teorico per diverse ragioni, tra cui ad esempio:

- Modifica, anche graduale, del lock down totale: laddove si tornasse anche parzialmente a spostarsi, per esempio per andare al lavoro, questo potrebbe far aumentare il numero dei contagiati

- Modalità e numero di tamponi effettuati: non appena il sistema sanitario lombardo sarà meno sotto pressione, verosimilmente il numero di tamponi eseguiti potrà aumentare e anche questo potrebbe tradursi in un numero maggiore di contagiati registrati

- Estendere un fit ad un lasso di tempo molto lungo può portare a conclusioni poco accurate: come si nota dalla figura 2, usando una curva di tipo logistico, prediciamo che l'andamento prima e dopo del raggiungimento del picco sia simmetrico e pressochè uguale. L’osservazione empirica di quanto avvenuto in Cina, al contrario, ci dice che la crescita crescita prima del picco è molto più rapida della diminuzione di casi giornalieri dopo. Alla luce di tutte queste precisazioni è dunque più realistico prevedere un aggiustamento del fit ed ipotizzare che:

a) Fino al 20-25 aprile avremo un numero di contagi giornaliero significativo

b) Ci saranno circa 70 mila contagiati di Covid-19 in Lombardia

c) Prediciamo poche unità di casi giornalieri attorno alla metà di maggio

Purtroppo nessuno di noi ha certezze assolute. Ma mai come ora i dati devono essere la nostra bussola e la via per la ricerca della luce.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo