come mi comporto?

Coronavirus e stress traumatico: come superare l’ansia di queste ore – I 15 CONSIGLI

In questi giorni potremmo sentirci disorientati e in crisi. Ecco qualche consiglio degli esperti.

Coronavirus e stress traumatico: come superare l’ansia di queste ore – I 15 CONSIGLI
Pubblicato:

In questi giorni potresti sentirti isolato o abbandonato, avvertire solitudine, irritabilità o confusione, ansia e pensieri ricorrenti. Queste reazioni sono il modo attraverso cui la tua mente sta reagendo allo stress.

12
Foto 1 di 15

L'informazione è importante, meglio consultare solo fonti istituzionali e autorevoli

11
Foto 2 di 15

Se tu stai bene e continui a stare bene anche tutti quelli intorno a te saranno sollevati.

1-1
Foto 3 di 15

Mantieni il più possibile le tue abitudini. Il "fare" allenta le tensioni: continua a cucinare se ti piace cucinare, svolgi piccoli lavoretti, leggi un buon libro, occupati della casa o dell'auto.

2-1
Foto 4 di 15

Attività fisica: qualche semplice esercizio di ginnastica in casa (utile anche la cyclette) può aiutarti a tenerti in forma.

3-1
Foto 5 di 15

Spegni la TV, la radio e il web. Scegli un solo momento al giorno, lontano dal riposo notturno, per informarti e il canale attraverso il quale vuoi farlo.

4-1
Foto 6 di 15

Mangia nel modo più regolare e salutare possibile.

5-1
Foto 7 di 15

Parla e passa del tempo con la famiglia e gli amici. Si può comunicare anche in modi diversi. Fatti spiegare da chi sa già farlo come videochiamate o come usare WhatsApp.

6
Foto 8 di 15

Parla dei problemi con qualcuno di cui ti fidi. Scegli le persone con le quali avere un confronto positivo. Le emozioni positive aiutano!

7
Foto 9 di 15

Ricordati di conversare di altro. Racconta la tua infanzia ai tuoi nipoti, come si passava il tempo senza tablet, giochi elettronici e internet.

8
Foto 10 di 15

Aver paura è normale. La paura che ti porta a seguire le indicazioni che ti vengono date dai medici, come non uscire e isolarti, è una paura protettiva: ascoltala

9
Foto 11 di 15

Riposati adeguatamente: attività rilassanti serali possono aiutarti a ritrovare la serenità per il sonno.

10-1280x854
Foto 12 di 15

Segui le norme igieniche consigliate dal Ministero della Salute.

13
Foto 13 di 15

Stare in casa ti viene richiesto come contributo per aiutarti e per aiutare.

14
Foto 14 di 15

Seguire le indicazioni in maniera precisa ti permette di aiutare non solo conoscenti, amici e parenti, ma anche tutti gli operatori e i soccorritori che stanno lavorando per chi ha maggiori bisogni di assistenza.

15
Foto 15 di 15

In questi giorni potresti sentirti isolato o abbandonato, avvertire solitudine, irritabilità o confusione, ansia e pensieri ricorrenti. Queste reazioni sono il modo attraverso cui la tua mente sta reagendo allo stress.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo