Controllo con i cani antidroga della Polizia in due scuole

Una ventina, in tutto, le classi setacciate dalle Unità cinofile

Controllo con i cani antidroga della Polizia in due scuole
Pubblicato:

Controllo con i cani antidroga della Polizia in due scuole. Una ventina, in tutto, le classi setacciate dalle Unità cinofile.

Controllo antidroga in due scuole

E' stata una mattinata "particolare", quella di venerdì, per l'istituto scolastico dei Salesiani di viale Matteotti e per la scuola professionale Achille Grandi di viale Italia, a Sesto San Giovanni, che hanno ricevuto la visita dei cani antidroga della Polizia di Stato e degli agenti del Commissariato di Polizia. Non solo le classi. A essere controllate sono state anche le parti comuni. Ma il "blitz" (messo in atto in accordo con le direzioni scolastiche) è diventato l'occasione per sensibilizzare gli studenti sui rischi (non solo penali) dell'uso di sostanze stupefacenti. A finire sotto sequestro (a carico di ignoti) sono stati alcuni grammi di droga leggera, che qualcuno - appena viste le divise - ha buttato in giardino.

I Salesiani: "Un controllo per il bene dei nostri giovani"

controlli antidroga Polizia a scuola sesto san giovanni
Le Unità cinofile della Polizia, gli agenti sestesi e il funzionario del Commissariato Giuseppe Russo con il direttore dei Salesiani, don Elio Cesari

"Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione) e il Dipartimento Politiche Antidroga hanno siglato un accordo che mira a promuovere la prevenzione precoce contro l'uso di sostanze, l'abuso alcolico e il gioco d'azzardo nella popolazione studentesca - hanno spiegato dall'istituto scolastico dei Salesiani - Nell'ambito di questi intenti si può inserire l'intervento svolto da alcuni agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Sesto San Giovanni presso le Opere Sociali Don Bosco con alcuni cani antidroga, per effettuare controlli routinari contro la detenzione e l'utilizzo di sostanze stupefacenti nelle scuole. L'ispezione è stata mirata su aule, officine e altri ambienti comuni a tutto l'istituto. La collaborazione tra Salesiani e le varie agenzie educative (famiglia in primis) con i responsabili dell'ordine pubblico, con gli enti di volontariato e con le istituzioni è sempre svolta per il bene dei nostri giovani".

Podcast Adda Martesana: Storie di successo