Concorso presepi la carica dei 100. Il vostro Natale in opere d'arte
Nell'augurarvi un ottimo inizio di anno, ecco alcune meraviglie con cui rifarsi gli occhi.

La quarta settimana del Concorso Presepi chiude il vecchio anno per accogliere il nuovo. Domenica 6 gennaio si chiudono i giochi. Intanto ecco gli oltre 100 capolavori carichi della magia del Natale. Un ottimo modo per fare a tutti voi i migliori auguri.
Concorso presepi 2018 guarda le foto e vota
In basso la Gallery fotografica in cui sono raccolti tutti i presepi arrivati in redazione (SCOPRI COME PARTECIPARE). Per votare basta scrivere nei commenti in fondo a questa pagina il numero di riferimento del presepe prescelto e il nome di chi lo ha realizzato. Sarà tenuto valido un solo voto per ogni indirizzo email (SCOPRI COSA SI VINCE).

1 - Pioltello - Condominio di via Tintoretto

2 - Francesca Goddi - Olbia - Presepe realizzato con legna e sughero

3 - Alberto Brandi - Lissone - Nascità di Gesù nel tempio

4 - Maddalena Marinelli - Città di Castello

5 - parrocchia Sant'Antonio - Puetragalla

6 - Francesco Monti - Valgreghentino

7 - Confalonieri - Trezzo sull'Adda - Presepe realizzato con una sezione di una radice. Opera d'arte unica nel suo genere intagliata a mano

8 - Francesco Castelli - Cassina de' Pecchi

9 - Michele D'Ercole - Monte Sant'Angelo

10 - Rosetta Marcellino - Bagnolo Comasco - Personaggi fissi e in movimento buona parte dei quali realizzati artigianalmente

11 - Christian Gambino - Cassano d'Adda - Presepe realizzato in cartapesta e dipinto a mano con colori acrilici. Si trova presso l'ospedale cittadino

12 - Eleonora Longhi - Vimodrone - Prespe in pasta frolla. Maria, Giuseppe e Gesù sono in pasta di zucchero

13 - Sabrina Algieri - Gorgonzola - Moderno ed essenziale

14 - Fausto Ligas - Sirone - Presepe sul lago di Pusiano

15 - Noemi Stefani - Grezzago - Presepe intagliato nel legno di cirmolo provenienza Alto Adige

16 - Antonino Sunseri - Trabia

17 - Andrea Marinelli - San Cesareo - Presepe in stile napoletano del 1700. Ogni componente è realizzata a mano.

18 - Alberto Vitaloni - Cernusco sul naviglio - Presepe in polistirolo di circa 120x40cm Completamente o a mano, con fontana e cascata con acqua a corrente. Parte rocciosa collinare con grotta della natività più borgo

19 - Elvidio Paroni - Inzago - Presepe realizzato con tappi di sughero

20 - Elvidio Paroni - Inzago - Presepe realizzato con i tappi di sughero in una televisione vintage

21 - Daniele Di Bella - Catania

22 - Oscar Mandelli - Cassano d'Adda - Il presepe secondo noi fatto da Aurora e Martina

23 - Adriana Cicchella - Vimodrone

24 - Alessio Bongiorno - Trezzo sull'Adda - Alessio ha 5 anni e mezzo e una passione tramandata dalla nonna Lucia, dal papà Marco e dalla mammma Veronica

25 - Riccardo Viero - Bevera di Barzago - Presepe realizzato con i tappi di plastica. Riccardo ha 9 anni

26 - Dontangelo Santeramo - Cernusco - Il presepe di nonno Dino. Realizzato interamente con materiale da riciclo e scarto insieme a tanta fantasia. Dedicato alla mia nipotina Bianca Marie

27 - Elisabetta Brutti - Romanengo - Presepe fatto su stand espositivo a forma di ape car con statuine in movimento e trenino

28 - Ferdinando Ferro - Marano sul Panaro - Presepe marino in cui a visitare il Bambino arrivano dei migranti sulle loro barche. Tra i personaggi anche una famiglia, una mamma che tiene la figlia condividendone il destino e la speranza che l'amore di Gesù sappia entrare in ogni cuore.

29 - Luigi Cataldo - Cologno Monzese

30 - Scuola dell'infanzia di via Dante - Cernusco - è stato realizzato dai bambini che si sono impegnati nella costruzione delle botteghe e di alcuni personaggi che animano la scena, utilizzando materiali di recupero.

31 - Mario Martinelli - Settala - Paesaggio di collina

32 - Giulio Raimondi - Pioltello - Presepe artigianale con statuine da 3,5 cm

33 - Giulio Raimondi - Pioltello - Presepe in esposizione nel santuario di Santa Maria Addolorata a Cernusco sul Naviglio

34 - Giulio Raimondi - Pioltello - Presepe realizzato in una scatola di vini

35 - Giulio Raimondi - Pioltello - Presepe realizzato per la propria abitazione

36 - Roberta De Donato - Brugherio - Realizzato con vegetazione e ambientazione naturale. Personaggi e casette di diversa dimensione per creare un effetto di più piani

37 - Daniela Costacurta - Asti

38 - Pierina Comotti - Pozzo d'Adda - Utilizzo di muschio naturale, sabbia, sassi, corteccia e radici

39 - Monia Miragliotta - Gorgonzola - Presepe interamente di carta pensato e realizzato da mia figlia di 6 anni

40 - Silvio - Milano - Presepe fatto a mano con tronchi di legno, carta roccia, e struttura portante fatta a mano. Statuine Thun

41 - Patrizia Catrini - Paderno Dugnano

42 - Maria Assunta Castelli - Brugherio - Presepe famigliare fatto con vecchie statuine di cartapesta acquistate in montagna in Val Serina. Addobbato sopra un vecchio mobile antico

43 - Marilena Scaramuzza - Inzago - Il piccolo presepe fatto da mio nipote, per me è il più bello

44 - Alessandro Cucchi - Pessano con Bornago - Realizzato con casette costruite a mano. Nel presepe è presente un torrente, un mulino e due fontane.

45 - Dario Borgonovo - Vedano al Lambro

46 - Gianluigi Fusari

47 - Angelo Sala - Agrate Brianza - Presepe costruito con materiali che natura dà. Base fatta con fetta di quercia e rami per le travi, tetto di legno con ritagli di bancali, una spruzzata di colla e segatura per intonaco

48 - Ilena Plati - Capriate San Gervasio

49 - Domenico Di Cristo - Sesto San Giovanni - Presepe stile '800 Napoletano

50 - Silvia Paganuzzi - Mediglia - Presepe composto quando ero bambina con le statuine trovate nei calendari dell'Avvento e le casette trovate negli ovetti Kinder

51 - Alessandro Rocco - Trezzano Rosa - Ho voluto riprodurre la corte in cui ho abitato quando sono nato. La corte ora non c'è più. Si chiama Curt di Merli, ossia corte dei merli

52 - Antonietta Ciletti - Vimodrone

53 - Luigia Martinelli - Bussero - Presepe lavorato a mano e realizzato riciclando le cialde del caffè

54 - Maria De Giglio - Cernusco - Presepe fatto con statuine di terracotta acquistate a Bari nel coro di 20 anni, tutte le volte che andavamo con in nostri ragazzi per il Natale dai nonni

55 - Claudia Maggi - Pioltello - In cartoncino nero con applicata carta velina colorata da applicare su vetro di finestra

56 - Luca D'Agostino - Vimodrone - Presepe con la neve

57 - Roberto Mauri- Seregno - Presepe che simula l'elicoide del Dna fatto con filo armonico e molle che simulano le basi azotate, il tutto avvolto dalla tela dell'adorazione dei magi di Veronese 1573

58 - Emanuela Torzoni e Alessandro Casiraghi - Pozzo d'Adda

59 - Daniela Costacurta - Asti - Presepe di pan di zucchero

60 - Marco Barzaghi - Inzago - Rappresentazione del classico presepe natalizio fatto con materiali di riciclo

61 - Asilo infantile scuola materna - Rivolta d'Adda - Ogni anno un nutrito gruppo di papà e nonni durante il cammino dell’Avvento si dedica all’allestimento del fondale del nostro presepio. Successivamente tutti i bambini - con l’aiuto della mamma o delle nonne usando tanta fantasia e creatività - realizzano una statuina che andrà ad animarlo rendendolo dono per quanti entrano nella nostra scuola. Il presepe è davvero grande, si estende lungo tutto il corridoio della scuola. Per questo vi inviamo sia una foto panoramica sia alcune foto relative a dettagli che meglio si prestano ad una valorizzazione. Auspicando in una valorizzazione del contributo di quanti a vario titolo collaborando con la nostra scuola permettono di mantenere vivo quel patrimonio storico e culturale rappresentato dalle scuole dell’infanzia di ispirazione cristiana, vi porgo i nostri più sentiti auguri per un felice e sereno Natale.

62 - Roberto Casiraghi - Ornago - Diorama intitolato Un bagno di amore che rappresenta un momento della vita di Maria e Giuseppe mentre accudiscono con amore il loro figliolo

63 - Anna Rosa Pedrali - Martinengo - Fatto con materiale di riciclo, molti dei quali si trovano sul ciglio del fiume Serio.

64 - Claudia Maggi - Pioltello - Presepe ricamato a intaglio in bianco su tela di lino con un fondo di tessuto brillantinato

65 - Mariarosa Pruneddu - Valledoria - Presepe di 1mt x 3mt contiene re Magi, animali, case, personaggi principali quali Giuseppe e Maria, bue e asinello, Gesù bambino, fontanelle, mulino d'acqua e muschio vero

66 - Clara Curreri - Vimodrone - Presepe minimale realizzato con impasto a base di acqua e farina, cotto in forno

67 - Clara Mandelli - Cernusco - Borgo rurale con grotta della Natività in sughero

68 - Famiglia Motta - Pozzo d'Adda - Presepe dei piccoli con sorpresine e gadget di Kinder e Mc Donald

69 - Giovanni Teberino - Campobasso - È così popolare, S. Nicola, da aver ispirato persino la figura di Babbo Natale. In realtà per molti secoli il culto di S. Nicola e la tradizione di fare regali ai bambini. Dopo la sua morte avvenuta il 6 dicembre la figura del Santo divenne popolarissima in tutta la cristianità, grazie anche ai tanti miracoli che fece. Uno racconta del giovane vescovo Nicola che si imbatté in una famiglia nobile e ricca caduta in miseria. Il padre, che si vergognava dello stato di povertà in cui versava decise di avviare le figlie alla prostituzione. Ma S. Nicola lasciò scivolare dalla finestra dell’abitazione dell’uomo tre sacchi d’oro o tre palle d’oro (che ricorrono nell’iconografia classica con cui viene rappresentato), grazie alle quali l’uomo poté salvarsi dai debiti e far sposare le figlie.

70 - Rachele V. - Gorgonzola

71 - Sergio Scandroglio - Cologno Monzese

72 - Gianfranco Caprini - Gorgonzola - Presepe in tronco di faggio

73 - Giovanna Teruzzi - Gorgonzola - Presepe con radici

74 - Luciano Canton - Colgono - Presepe intagliato dall'autore che ha realizzato le casette. Un'opera alternativa ai classici della tradizione

75 - Sergio Chiodi - Cernusco sul Naviglio

76 - Sergio Chiodi - Cernusco sul Naviglio

77 - Ipsia Majorana - Cernusco - Presepe di grandi dimensioni in gesso e polistirolo realizzato da una trentina di studenti di culture e religioni diverse

78 - Stefano e Graziella - Carugate - Fuga in Egitto

79 - Giuseppe Scarso - Modica - Presepe artigianale realizzato in pietra modicana e rappresenta la Modica del 1901

80 - Mario Villa - Carugate - Borgo rurale

81 - Ornella Rigamonti -Cambiago - Presepe con 17 statuine in movimento e sonoro del belato delle pecore, del pianto del bambino e musica di sottofondo

82 - Stefano Roncoroni - Carugate - Natività realizzata con martelli da carpentiere chiodi e sfere in acciaio

83 - Giovanni - Terni

84 - Paola Petrini - Forlì

85 - Luigi Muciaccia - Trani

86 - Sonia Ruzzante - Carugate - Prespe fatto a mano con gesso e polistirolo

87 - Giuseppe Mapelli - Cassano - Muschio, corteccia e tradizione popolare

88 - Michele Manieri - Pioltello - Presepe natalizio artigianale

89 - Marco Quadri - Vaprio d'Adda - Presepe nel forno a legna

90 - Marisa Rimondini - Pianoro - Presepe realizzato con la nipotina Giada di 12 anni e terminato dopo 12 giorni di lavoro

91 - Fabio Mapelli - Trezzo ssull'Adda - Dal deserto attraverso il lago i pastori giungono alla grotta

92 - Palo Moro - Grezzago - Presepio meccanico elettronico con movimento e effetti. Video su Youtube Presepio Paolo Moro 2018

93 - Alberto Mapelli - Cassano d'Adda - Presepe ambientato in un rudere. Natività al centro della scena con pastori e popolazione in adorazione. Vegetazione originaria della Costa Azzurra

94 - Nazzarena Mattavelli - Grezzago - Presepe realizzato in calice di cristallo

95 - Pierangelo Penné - Pioltello - Presepe realizzato a mano in legno e polistirolo riciclato, raffigurante un paesaggio invernale con la capanna di nostro Signore.

96 - Franco Greco - Cerisano

97 - Nicola Zonna - Cassina de' Pecchi - L'essenziale c'è

98 - Marisa Rimondini - Pianoro - Presepe realizzato in parrocchia a Pianoro

99 - Luigi Pressini - Gessate

100 - Elena Bertini - Gorgonzola

101 - Simona Calvi - Trezzano Rosa - La gioia della Natività di Gesù a punto croce

102 - Cinzia Invernizzi - Bussero - Presepe ricamato a punto crroce

103 - Cinzia Invernizzi - Bussero - Presepe ricamato a punto croce

104 - Emilio Vigano' - Brembate

105 - Alfonso Marzullo - Bussero - Presepe esterno

106 - Alessandro Brighenti - Cassano d'Adda - Riproduzione in scala 1/40 della Cattedrale Vegetale alle pendici del Pizzo Arera nella Conca di Oltre il Colle all'interno del Parco delle Orobie 6 mesi di lavoro, sacrificio e dedizione... Le 42 colonne ottagonali sono formate (come nella realtà) da 5360 pezzi di legno pitturati a mano, fissati e intrecciati fra loro. Il basamento è composto da polistirolo lavorato a mano, ricoperto di gesso e colla, pitturato e decorato a mano, finito e ricoperto con erba elettrostatica e piante ornamentali. La pozza/stagno è fatta con un liquido acrilico che riproduce l'effetto acqua reale. Lo scenario di sfondo è disegnato e dipinto a mano su un pannello di compensato lungo 220 cm alto 75, piegato con una camera a vapore e pressato a forma semicircolare, dipinto a mano con colori acrilici e riproducendo il panorama della Conca con il Monte Alben e Menna e le prealpi Orobiche sullo sfondo. Fiori/Piante secche usate all'interno delle 42 colonne ottagonale. Misure: larghezza 85cm, lunghezza 145cm, altezza 75cm.

107 - Gaetano Sala - Bellinzago

108 - Angela Mandelli - Pioltello

109 - Giusi Ravasi - Cassano d'Adda
Per accrescere i tuoi voti condividi questa notizia su Facebook!
TORNA ALLA HOME PAGE PER IL RESTO DELLE NOTIZIE.
9 Michele D'Ercole
9 Michele D'Ercole
Marinelli Maddalena, bello e curato nei minimi dettagli