Comandante fuori servizio ferma un rapinatore in metro
Mario Nappi, ora a capo della Polizia Locale di Arcore, per dieci anni ha svolto servizio a Brugherio

Quando ha sentito qualcuno gridare "fermatelo, ha appena rapinato una donna" non ci ha pensato due volte. E' sceso dal treno della metropolitana sul quale stava viaggiando, che in quel momento si trovava alla stazione di Lanza, ha raccolto le testimonianze su quanto accaduto e (insieme a un collega della Polizia penitenziaria) ha scovato e fermato l’aggressore consegnandolo ai colleghi della Polizia di Stato.
Comandante (in borghese) acciuffa un malvivente che aveva appena rapinato una donna
Un gesto da raccontare e che ha visto come protagonista, nei giorni scorsi, Mario Nappi, comandante della Polizia Locale di Arcore, con alle spalle (prima del trasferimento e della crescita di grado) ben dieci anni di servizio e di esperienza a Brugherio. Ne parlano anche i colleghi di Prima Monza.
"Mi trovavo a Milano per questioni personali - ha sottolineato il comandante - Ero in metropolitana, alla stazione di Lanza. Quando il treno si è fermato e si sono aperte le porte, sono stato subito attirato dalle urla di un ragazzo che chiedeva ai passeggeri di fermare un rapinatore che aveva appena rubato la borsetta di una donna in via Brera, all’altezza dell’Accademia delle Belle arti, e che poi si era rifugiato sullo stesso convoglio su cui mi trovavo anche io. Mi sono affacciato e, poco distante da me, ha fatto la stessa cosa anche un’altra persona che poi si è rivelata un collega della Polizia penitenziaria. Insieme siamo corsi dal ragazzo che stava urlando e gli abbiamo chiesto di fornirci una descrizione del rapinatore che stava inseguendo".
Nel frattempo il personale dell'Atm aveva chiuso le porte del treno per impedire al rapinatore di fuggire.
L'intervento con l'aiuto di un agente della Polizia Penitenziaria
"Noi due agenti, insieme al giovane, abbiamo camminato paralleli al convoglio e guardavamo nei finestrini per cercare di fermare il rapinatore - ha proseguito Nappi - Alla fine si trattava di un cileno che stava cercando di nascondersi tenendo il cappellino sulla testa. Nel giro di pochi secondi sono arrivati anche i colleghi della Polizia di Stato ai quali abbiamo consegnato il rapinatore e la borsetta della signora".
L'esperienza maturata nella Polizia Locale di Brugherio
Trentacinque anni e di origini campane, il comandante ha maturato un'esperienza importante prima a Brugherio, dove ha lavorato come agente scelto per una decina di anni, focalizzando la sua missione soprattutto nella prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi e reati e poi ad Usmate Velate, nel Vimercatese, dove ha diretto il Comando negli ultimi anni.
"Ognuno deve fare la sua parte"
"Indosso questa uniforme da 15 anni e se vedo casi come quelli accaduti a Milano non mi tiro indietro - ha concluso - Devo anche dire che, a differenza di anni fa, oggi la gente reagisce davanti a fatti di questo tipo. Questa è una cosa positiva. Non si tratta ovviamente di farsi giustizia da sé, ma semplicemente di cercare di fare ciascuno la propria parte".