Cibo contaminato ritirato dai supermercati

L'eccesso di istamina può causare sintomi come mal di testa, arrossamenti, prurito, nausea e vomito.

Cibo contaminato ritirato dai supermercati
Pubblicato:
Aggiornato:

Il lotto è stato anche portato via dal deposito di Truccazzano.

Cibo contaminato, interviene il ministero

Pericolo istamina, ritirate le anfore con la colatura di alici di Cetara, prodotto alimentare comunemente venduto nei supermercati. Il ministero della Salute ha richiamato dal mercato il prodotto dei marchi Iasa, Sapori di Mare, Decò, Riunione Ind. Alimentari, per possibile rischio chimico. Il provvedimento è stato adottato a causa del riscontro di istamina oltre i limiti consentiti. La molecola organica si forma naturalmente in seguito alla degradazione dell'istidina, un aminoacido presente in alcuni pesci in grandi quantità.

Richiamato il lotto

Il richiamo coinvolge tutti gli ipermercati Auchan (sul sito è stato pubblicato l'avviso) e il deposito di Truccazzano, da cui viene distribuito il prodotto contaminato. L'eccesso di istamina può causare sintomi come mal di testa, arrossamenti, prurito, nausea e vomito. I prodotti di colatura di alici a rischio istamina sono quelli venduti nei vasetti di vetro da 100 millilitri con numero di lotto da 01/2016 a 12/2017 e tutte le date di scadenza. In un lotto è stata accertato un tasso di istamina superiore ai limiti previsti dalle legge ed è stato disposto il ritiro in autocontrollo, in un altro c’è stato il ritiro precauzionale per la possibilità di superamento della soglia. In entrambi i casi si consigli di non consumare il prodotto e di riportarlo nel punto vendita dove è stato acquistato. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 089-566347 o scrivere all’indirizzo iasasrl@tin.it.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo