Cattivi odori a Peschiera, il Comune vuole i "nasi elettronici"
Prosegue il monitoraggio con Gruppo Cap e Arpa Lombardia.

Cattivi odori a Peschiera, il Comune prepara interventi per risolvere le criticità e si appresta a chiedere i "nasi elettronici" per monitorare la qualità dell'aria.
Cattivi odori a Peschiera
Da qualche tempo la cittadinanza segnala la presenza di puzze nell'aria di Peschiera. E a seguito delle segnalazioni, il vicesindaco Marco Righini ha attivato una serie di contatti con Arpa e Gruppo Cap. Dialogo che ha portato a interventi migliorativi soprattutto sul depuratore.
Al breve al via i lavori
“L’ottima collaborazione che abbiamo avviato con Gruppo Cap, siamo certi porterà alla riduzione dei fastidi legati agli odori eventualmente emessi dal depuratore - ha spiegato Righini - L’Amministrazione Comunale e Gruppo Cap si erano già mossi nei mesi invernali. Per questo motivo Gruppo Cap ha emesso una gara a evidenza pubblica aggiudicata il 4 settembre per la manutenzione dei sistemi di biofiltrazione per l’abbattimento degli odori del depuratore. I lavori partiranno a breve e avranno una durata di 75 giorni. Questo intervento riteniamo possa portare efficaci miglioramenti alla qualità dell’aria in termini di emissioni maleodoranti”.
Parametri nella norma
“Tutte le fasi di trattamento che avvengono all’interno del depuratore sono costantemente monitorate da Arpa e da Gruppo Cap e rispettano tutti i parametri stabiliti dalla normativa vigente - hanno aggiunto dal consorzio - Ciò nondimeno Cap si è attivato al fianco dell’Amministrazione comunale per avviare alcuni interventi di miglioramento con l’uso delle più recenti tecnologie. A breve saranno
anche organizzate delle visite guidate dedicate a scuole e cittadini per fare conoscere da vicino il depuratore e la sua funzione fondamentale di presidio in difesa dell’ambiente”.
"Nasi elettronici"
“In seguito alle recenti comunicazioni ricevute dai cittadini, l’Amministrazione ha inoltre attivato Arpa Lombardia, che ha indicato un protocollo da seguire per raccogliere le segnalazioni e analizzare le possibili fonti odorigene nelle varie frazioni - ha concluso Righini - Abbiamo comunicato alla cittadinanza come procedere per monitorare orari e persistenza degli odori, così come indicato da Arpa, per poter poi sottoporre all’ente preposto i dati raccolti. Risulta quindi fondamentale che i cittadini siano parte attiva e collaborino affinché Arpa possa prendere in carico
il problema”.
A breve l’Amministrazione Comunale incontrerà i vertici Cap per un confronto sugli esiti degli ultimi interventi e per esporre la richiesta dell’installazione di "nasi elettronici" al fine di monitorare con tecnologie avanzate la qualità dell’aria della nostra città.