Cantiere edile pieno di irregolarità, arrivano i Carabinieri dell'Ispettorato del lavoro
Riscontrate numerose e gravi inadempienze, come l'utilizzo di ponteggi non conformi e il mancato impiego dei Dpi da parte dei lavoratori

C'era poco di regolare in quel cantiere edile privato passato al setaccio il 22 luglio 2025 dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Bergamo, con il supporto dei militari della Stazione di Fara Gera d’Adda nel corso un'operazione di controllo condotta proprio a Fara.
Mancanza di dispositivi di sicurezza
L'ispezione ha rivelato la presenza di diverse irregolarità in materia di normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Tali violazioni sono state contestate all'esecutore dei lavori.
Tra le principali contestazioni di natura penale figurano:
- L'assenza del Piano di sicurezza e coordinamento.
- L'installazione di ponteggi non conformi agli standard di sicurezza.
- L'impiego di personale privo di formazione specifica per il montaggio dei ponteggi.
- La mancanza di informazione ai lavoratori riguardo ai rischi presenti in cantiere.
- L'omessa fornitura dei Dispositivi di protezione individuale (DPI).
- L'assenza di formazione adeguata per i lavoratori impiegati.
Irregolarità anche amministratiove
Sono state anche riscontrate due violazioni di carattere amministrativo: l'assenza della "patente a punti" per le imprese edili, per la quale è stata comminata una sanzione di 6.000 euro, e l'impiego di lavoratori irregolari, sanzionato con 3.800 euro.
In relazione all'affidamento delle opere, i sei committenti sono stati segnalati per aver incaricato soggetti sprovvisti dei requisiti tecnico-professionali richiesti dalla normativa vigente.
Le autorità hanno indicato che l'attività di controllo proseguirà con ulteriori accertamenti, volti a verificare eventuali altre responsabilità e le condizioni complessive del cantiere.
L'intervento è parte dell'impegno delle forze dell'ordine nella prevenzione degli infortuni e nel contrasto al lavoro irregolare, con l'obiettivo dichiarato di tutelare la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
(foto in evidenza d'archivio)