Cani super eroi, da trent'anni all'Idroscalo

Da tre i cani super eroi vegliano sui bagnanti. Compie 30 anni la Sics, Scuola Italiana Cani Salvataggio, associazione di volontari della protezione civile specializzata nell’addestramento di unità cinofile di salvataggio in acqua.
Quattrocento cani super eroi
Sono 400 i cani in servizio sulle spiagge italiane che, insieme ai loro partner umani e in collaborazione con il comando generale della Guardia Costiera, sono abilitati a soccorrere le persone in pericolo, spingendosi fino a 300 metri dalla riva e lanciandosi nei casi più difficili addirittura dagli elicotteri. Ecco perché sono soprannominati “flying dogs”, letteralmente “cani volanti”.
Realtà unica al mondo
La Sics è una realtà unica in tutto il mondo, che ha il suo quartier generale proprio all’Idroscalo. Da 10 anni infatti, il parco è la base operativa dell’associazione, la sede dove vengono effettuati i percorsi di addestramento di altissimo livello, e dove si formano tutte le unità che prestano soccorso in Italia. “L’Idroscalo non è solo il nostro headquarter, ma la nostra seconda casa - afferma Ferruccio Pilenga,
presidente e fondatore dell’associazione -Abbiamo creato una bella sinergia tra le nostre attività e le attività di controllo e sicurezza del bacino di Idroscalo, rendendo le acque del parco costantemente controllate e sicure. Con il cane si ha una marcia in più, ogni esemplare, può portare anche 6 persone a riva, sente la corrente, e può nuotare per due chilometri senza sentire fatica”. L’operatività della SICS si integra infatti con le unità di sicurezza di Idroscalo, la presenza di un’autoambulanza e le unità subacquee della polizia locale.
Percorso di addestramento di alto livello
L'attività prevede un percorso di addestramento di altissimo livello che dura un anno e mezzo e che prevede un rinnovo annuale del brevetto. La professionalità è tale che gli addestratori e i loro compagni a 4 zampe vengono richiesti in ogni angolo del mondo: New York, Boston, Canarie, Azzorre, Germania e Grecia, proprio per insegnare metodi e percorsi di formazione.




Anche negli ospedali
Ma il lavoro delle unità cinofile non finisce qui. Da 3 anni i cani super eroi entrano negli ospedali milanesi, come il Buzzi, la Clinica De Marchi, il San Raffaele, per far visita ai bambini degenti. Bambini che sono invitati periodicamente all’Idroscalo per vivere un pomeriggio con questi animali fantastici, una volta tornati a casa. Non solo: i super cani della SICS arrivano anche alla Fondazione Castellini di Melegnano, sede della casa di riposo, per far visita agli ospiti della struttura.
Volete vederli in azione?
Per chi volesse conoscere da vicino la Sics e la sua attività non resta che andare a vedere da vicino gli allenamenti organizzati periodicamente all’Idroscalo.
Per saperne di più: http://www.canisalvataggio.it/Default1.htm