Cabaret, due giorni speciali a Peschiera Borromeo

Tre appuntamenti con noti artisti del panorama italiano.

Cabaret, due giorni speciali a Peschiera Borromeo
Pubblicato:
Aggiornato:

Cabaret, Peschiera Borromeo diventa "patria delle arti" grazie alla manifestazione in programma per l'8 e il 9 novembre 2019.

Cabaret a Peschiera

La seconda edizione di "Cabaret is back" è in programma per l'8 e il 9 novembre 2019 a Peschiera Borromeo. Tre gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, con ospiti noti artisti. E' possibile ritirare i biglietti (al massimo cinque a persona) presso il cinema teatro De Sica e il Piccolo Circo dei Sogni a partire da martedì 5 novembre 2019.

Il programma

Questi gli eventi in calendario. L'8 novembre 2019 al Teatro De Sica di via Don Luigi Sturzo sarà allestita nel foyer una mostra fotografica dedicata a Roberto Brivio che, in occasione dei suoi sessant'anni di palco, si esibirà alle 21 insieme a Flavio Oreglio, Alberto Patrucco e David Riondino. La serata sarà dedicata alla riscoperta del repertorio storico dei Gufi. Il 9 novembre 2019 al Piccolo Circo del Sogni di via G. Carducci gli appuntamenti saranno due: alle 18.30 "Cabaret e canzone d'autore", un incontro con Luca Bonaffini, Antonio Silva e Riky Gianco per cominciare a parlare del legame tra queste due realtà. Alle 21, poi, si terrà una jam session di musici, poeti e giullari con Giorgio Melazzi, Alessio Tagliento, Diego Cajelli, Flavio Pirini, Flavio Oreglio ed Enzo Iachetti.

"Per conoscere questo fenomeno"

"L'obiettivo è far luce sul fenomeno cabaret, spesso frainteso e associato ad altre forme d'arte che hanno invece storie meno significative - ha spiegato il sindaco Caterina Molinari - Questa manifestazione caratterizza Peschiera come parte di Città metropolitana, che è culla di questo fenomeno. Ci aspettiamo che partecipino anche i milanesi amanti del genere".
Gli eventi sono aperti a tutti. "L’Archivio storico del cabaret italiano ha trasformato Peschiera in un punto di riferimento nazionale per quello che riguarda gli studi, le ricerche e le informazioni riguardanti questo genere di spettacolo - ha aggiunto Oreglio, che ne cura l'attività - Sono stato contattato da diversi esperti, studiosi e giornalisti che hanno voluto approfondire il materiale. Ad esempio, i curatori della mostra “Milano e gli anni ‘60” che si terrà dal 7 novembre 2019 al 9 febbraio 2020 presso Palazzo Morando allestita da Milano in Mostra in collaborazione con l’assessorato alla Cultura".

TORNA ALLA HOME PAGE PER LE ALTRE NOTIZIE DEL GIORNO.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo