Anche il sindaco di Bussero è in isolamento
Intanto i casi in paese galoppano: 46 in pochi giorni. Al via la campagna vaccinale anti-influenzale gestita dai medici di base: ecco come fare.

"Vi parlo da una nuova location, perché sono anche io isolato in casa a causa di un contatto stretto". Anche Curzio Rusnati, sindaco di Bussero è costretto alla quarantena.
Sindaco in isolamento
Lo ha comunicato lui stesso nel corso di un video pubblicato domenica mattina 25 ottobre 2020 per informare sulla situazione dei contagi. Era stato in prima linea nel corso del lockdown, ma non aveva mai dovuto fermarsi. Questa volta sì. Merito forse del maggior numero di tamponi, che consentono una tempestiva individuazione dei casi, ma anche (è il rovescio della medaglia) di un contagio che ha accelerato la sua propagazione in maniera velocissima. Rusnati ha avuto un contatto stretto con una persona positiva e dovrà sottoporsi al periodo di isolamento fiduciario previsto.
I casi a Bussero
"La situazione si è evoluta purtroppo in negativo in pochi giorni passando dalle poche unità ai 46 casi positivi al domicilio, 4 in ospedale, 50 isolati e purtroppo un decesso - ha proseguito nel messaggio - Abbiamo una classe della scuola materna in quarantena".
Chiusi spazi dedicati ad attività sociali
Il primo cittadino ha così firmato un'ordinanza in cui chiude fino al 13 novembre gli spazi dedicati a sport, cultura e attività sociali. "Vi invito accoratamente a rispettare le regole - ha continuato - In particolar modo lo faccio ai giovanissimi, difficili da convincere, e alle loro famiglie, perché facciano opera di persuasione nel compito di prevenzione sanitaria. Attiveremo, come da richiesta della Prefettura, controlli specifici su bar, ristoranti e attività commerciali con pesanti sanzioni in caso di violazioni, che possono arrivare fino alla chiusura".
Riattivato il numero di emergenza
Per chi ne avesse la necessità è stato riattivato il numero di emergenza comunale per il pronto farmaco: 331 8695033. Sarà anche a breve ricostituito il Coc, il Centro operativo comunale.
Vaccinazioni anti-influenzali
Novità per la campagna di vaccinazione anti-influenzale. Quest'anno le dosi saranno somministrate dai medici di famiglia in Villa Casnati in via San Carlo, secondo un calendario stabilito dai medici stessi. Occorrerà attendere di essere convocati dal proprio medico. Non bisogna presentarsi senza appuntamento. Già da fine mese inizieranno le prime vaccinazioni che però entreranno nel vivo solo dal 10 novembre. "Mai paura e sempre avanti", ha concluso Rusnati.