Allarme allagamento: esercitazione in notturna al Centroparco
Una prova che ha coinvolto 95 volontari specializzati e numerosi Ets, che hanno operato in notturna, in condizioni di scarsa visibilità e difficoltà di accesso

Venerdì 30 settembre 2022 il lago del Centroparco a Segrate è diventato il teatro di un'importante esercitazione che ha coinvolto 95 volontari specializzati e numerosi Ets.
Esercitazione a sorpresa a Segrate per le Protezioni civili milanesi
Un'esercitazione a sorpresa che ha coinvolto le tute gialle dell'area Nord/Est/sud Milano e quelle di Segrate per testare il funzionamento della Colonna Mobile Provinciale (Cmp) in uno scenario idrogeologico di alto pompaggio in condizioni di scarsa visibilità e difficoltoso accesso, tali da richiedere supporto illuminotecnico e di taglio-sfrondamento.
Luogo dell'esercitazione il laghetto del Centroparco di Segrate, mentre il campo base, da cui è stato gestito il coordinamento dell’intervento, è stato allestito presso la sede del Comitato di Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile della Città metropolitana di Milano (Ccv-Mi) all’Idroscalo.
Lo scenario dell'esercitazione
A causa di forti temporali, delle alberature sono cadute, ostruendo il canale di deflusso di un lago artificiale, minacciando l’allagamento di un piccolo centro abitato situato sulle rive dello stesso.
I volontari specializzati nel rischio idrogeologico hanno contenuto il livello del grosso invaso mediante l’utilizzo di pompe idrovore ad alto pompaggio, aggirando lo smottamento con le motopompe di grosso calibro e creando un by pass artificiale verso un bacino posto a quota più elevata rispetto al punto di presa. Per evitare disagi, la popolazione è stata preventivamente informata dell’esercitazione.
Soddisfatta del lavoro svolto Sara Bettinelli, consigliera delegata alla Protezione civile.
Un plauso a tutti gli organizzatori e ai volontari che, a vario titolo, sono stati coinvolti. La Città metropolitana di Milano vuole essere sempre di più un riferimento, nel suo ruolo di Autorità competente, per le attività di protezione civile nel territorio di riferimento, coordinando attività, progetti e collaborando con i volontari nelle attività con un approccio univoco e condiviso che faccia sintesi delle singole specificità e competenze, affinché si possano diffondere ed ulteriormente rafforzarle in un gioco di squadra
Dello stesso parere anche Dario Pasini, presidnete del Ccv- Mi
Si tratta di occasioni molto importanti per testare la tempestività di intervento sulle emergenze, ma anche le capacità di coordinamento e cooperazione tra ODV e Gruppi comunali/intercomunali nell’ambito di criticità specifiche.

Allarme allagamento: esercitazione in notturna per 95 volontari dell’area Nord/Est/sud Milano

Allarme allagamento: esercitazione in notturna per 95 volontari dell’area Nord/Est/sud Milano