Al via il risanamento delle acque sotterranee

"Contrastare l'inquinamento diffuso delle acque sotterranee, dovuto all'apporto di sostanze per le quali non e' piu' possibile risalire all'origine". Questi, ha spiegato l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, gli obiettivi della delibera di Giunta che approva le misure di risanamento dell'inquinamento diffuso delle acque sotterranee nell'area Nord Est milanese comprendente i Comuni di Brugherio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Milano, Monza, Nova Milanese e Sesto San Giovanni.
"Le misure - ha sottolineato l'assessore - sono volte alla tutela delle acque stesse e a prevenire potenziali pericoli per la salute umana e rendere piu' fattibili i procedimenti di bonifica delle acque sotterranee nelle zone interessate da inquinamento diffuso. Si definiscono, quindi, specifiche concentrazioni di solventi da raggiungere con gli interventi di bonifica, di quest'area, compatibili con la salvaguardia della salute dell'ambiente"
In sintesi, le nuove misure che prevedono anche il potenziamento di quelle gia' in corso: aumento dei punti di monitoraggio e della frequenza del monitoraggio; ricerca delle fonti d'inquinamento da solventi clorurati per intervenire con opere di messa in sicurezza e bonifica dell'area; valutazione, insieme agli Enti locali, dell'avanzamento delle attivita' di bonifica in corso nei siti contaminati da solventi, per definire la correttezza e l'efficienza degli interventi e la realizzazione di eventuali lavori sostitutivi in caso d'inadempienza dei soggetti coinvolti; finanziamento di azioni sperimentali per realizzare interventi di bonifica sostenibile dei solventi in falda.