Sono sufficienti 10 semplici consigli per rendere meno pericoloso l’uso dei giochi pirotecnici a Capodanno. E la Regione Lombardia li ha messi nero su bianco ben prima delle feste e ha promosso una campagna informativa tramite un piccolo vademecum che e’ in distribuzione presso tutti gli sportelli regionali e nei punti vendita Assogiocatoli.
Un Capodanno sicuro
“Vogliamo che le persone – ha spiegato l’assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali – possano festeggiare l’arrivo di Capodanno in modo sicuro e consapevole. Per questo collaboriamo con le associazioni di categoria affinché i giochi pirotecnici vengano utilizzati correttamente da tutti gli utenti”.
Lo scorso anno 184 feriti
“Lo scorso Capodanno – ha continuato Bordonali – 184 persone sono rimaste ferite in Italia a causa dei botti. Il bilancio evidenzia un miglioramento rispetto all’andamento dell’anno precedente: non sono stati registrati episodi mortali ed e’ diminuito il numero dei feriti che nel 2016 erano stati 190. Vogliamo continuare a tutelare la convivenza civile, l’incolumità di persone e animali e l’igiene dei luoghi.
Abbiamo già promosso seminari e corsi di aggiornamento rivolti alle polizie locali per contrastare la diffusione di prodotti illegali e pericolosi e vogliamo continuare sulla strada della legalità”.
Un mercato da 100 milioni di euro
Il mercato legale dei fuochi d’artificio apporta ogni anno un indotto di circa 9 milioni di euro in Lombardia e circa 100 milioni di euro in Italia. Proprio in questi giorni sta facendo molto discutere un video sull’argomento diventato virale su Facebook (LEGGI QUI).