Ancora qualche settimana di attesa poi, se non ci saranno intoppi, potranno partire i cantieri che daranno un nuovo volto all’area di via Martiri della Libertà e di via Lodi, là dove un tempo sorgeva l’ex Consorzio Agrario. E sarà una vera e propria rivoluzione viabilistica ed estetica per Melzo.
Via libera alle urbanizzazioni primarie
E’ passato un mese da quando la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica delle opere di urbanizzazione primaria connesse alla realizzazione delle due palazzine (una è già stata ultimata, l’altra è ancora in fase di costruzione) là dove un tempo si trovava il Consorzio agrario. Opere che complessivamente costeranno all’operatore circa 644mila euro (una cifra più alta rispetto a quella che era stata calcolata in base alle opere concesse al costruttore) e che, salvo intoppi, dovrebbero partire già nelle prossime settimane.
Come cambia via Lodi
Le modifiche più importanti riguardano questa arteria che, oltre a una riqualificazione estetica e funzionale, sarà interessata anche da un sostanziale cambio viabilistico una volta che tutti i lavori saranno completati.
Si parte dai sottoservizi, visto che è prevista la realizzazione di un sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche con pozzi perdenti. Tutt’altro che un aspetto secondario se si tiene conto della pendenza della strada e della presenza di parcheggi interrati che, specialmente in occasione di forti precipitazioni, rischierebbero di finire sott’acqua.
Il tratto di via Lodi compreso tra via Martiri della Libertà e via Leoncavallo è destinato a diventare a senso unico e per questo si procederà a una riduzione della carreggiata per lasciare spazio a parcheggi a spina di pesce su entrambi i lati della strada e a un nuovo marciapiede sul lato nord (quello delle nuove case per intenderci). Sarà anche realizzato un nuovo parcheggio all’altezza dei campi di padel, in virtù di un accordo tra i due operatori privati coinvolti nelle opere di urbanizzazione. Il manto stradale sarà sistemato, verranno installata delle transenne in acciaio zincato a protezione dei pedoni sui marciapiedi e saranno approntate nuove aiuole con alberature e impianti di irrigazione. Inoltre sarà predisposta una piazzola per la ricarica di veicoli elettrici.
Le modifiche su via Martiri della Libertà
Il tratto in continuità con via Lodi sarà interessato da interventi importanti come l’allargamento del marciapiede, la realizzazione di nuove aiuole, la creazione di una piazzola per la fermata dell’autobus, il posizionamento di una rastrelliera per le biciclette e due nuovi attraversamenti pedonali. Uno, rialzato e con sensori luminosi, all’incrocio con via Lodi, e un altro all’imbocco pedonale del parcheggio Tangram provenendo dall’oratorio. Per entrambe le vie, inoltre, l’operatore dovrà anche provvedere alla realizzazione di nuova impiantistica di illuminazione pubblica.
A garanzia dell’effettiva realizzazione dei lavori è stata prevista anche una fideiussione dal valore di 555mila euro, ossia la cifra stabilita come compensazione degli oneri previsti.
Auspichiamo che i lavori comincino il prima possibile e, una volta completati, potremo procedere con la modifica viabilistica e la realizzazione del nuovo senso unico
ha spiegato il vicesindaco con delega all’Urbanistica Lino Ladini.
Interventi che sono molto attesi dai residenti dell’area che, da un paio di anni, sono alle prese con i cantieri per la riqualificazione di alcuni degli edifici che insistevano su via Lodi. Lavori che hanno sì migliorato la qualità del comparto, ma generato non pochi problemi specialmente per quanto concerne i posti auto disponibili. Per questo, tra le migliorie previste, si metterà mano anche al parcheggio del Tangram per creare altre aree di sosta pubbliche.