Prefettura

Via libera dal ministero dell’Interno ai finanziamenti per implementare la videosorveglianza in Adda Martesana

I progetti presentati da Peschiera, Unione dei Comuni Basiano Masate, Gessate, Rodano, Vaprio e Cassina de' Pecchi sono stati ammessi al finanziamento

Via libera dal ministero dell’Interno ai finanziamenti per implementare la videosorveglianza in Adda Martesana

Dopo il via libera, adesso è arrivato anche il finanziamento: i progetti presentati da Peschiera, Unione dei Comuni Basiano Masate, Gessate, Rodano, Vaprio e Cassina de’ Pecchi sono stati ammessi a ottenere le risorse stanziate dal ministero degli Interni per il potenziamento degli impianti di videosorveglianza.

Potenziare i sistemi di videosorveglianza

Si è tenuta nella mattinata odierna, presso la sede di Palazzo Diotti, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal prefetto di Milano Claudio Sgaraglia alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e dei vertici delle Forze di Polizia territoriali.

Nella adunanza è  stato approvato il progetto di videosorveglianza presentato dal Comune di Casorezzo ed è stato rappresentato che sono 17 i Comuni dell’area metropolitana recentemente ammessi ai finanziamenti previsti dal Ministero dell’Interno per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza urbana (Peschiera Borromeo, San Giuliano Milanese, Canegrate-San Giorgio su Legnano, Carpiano, Lainate, Unione dei Comuni di Basiano e di Masate, Buscate, Gessate, Rho, Cinisello Balsamo, Rodano, Lacchiarella, Pogliano Milanese, Vaprio d’Adda, Pieve Emanuele, Paderno Dugnano e Cassina de’ Pecchi). Ciò consentirà di incrementare maggiormente i livelli di sicurezza in quegli ambiti territoriali.

La situazione della stazione di Rogoredo

Nel corso dell’incontro è stato svolto un approfondito aggiornamento sulle condizioni di sicurezza dell’area della stazione di Rogoredo e degli spazi urbani confinanti, già da tempo oggetto di capillari iniziative interistituzionali dedicate alla prevenzione ed al contrasto di fenomeni di illegalità, di spaccio e di consumo di stupefacenti. Sono stati, dunque, pianificati ulteriori specifici interventi delle Forze di Polizia, in stretta sinergia con la Polizia Locale del Comune di Milano, che saranno attuati già nei prossimi giorni e che si ripeteranno periodicamente, interventi che verranno estesi anche ai Comuni di San Donato Milanese e di San Giuliano Milanese.

Sono stati anche evidenziati i recenti interventi strutturali attuati per la messa in sicurezza dell’area, attraverso l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza, il rifacimento e l’ampliamento delle recinzioni e la messa in sicurezza dei sottopassi, con il potenziamento dell’illuminazione e delle condizioni di pulizia e decoro degli spazi.

Sicurezza a Milano Cortina

Successivamente, alla presenza dei referenti della Fondazione Milano Cortina, sono state esaminate e condivise alcune misure concernenti la sicurezza e i dispositivi di protezione civile che, in vista degli imminenti Giochi Invernali, saranno adottati in prossimità dei siti olimpici, dei relativi siti logistici e dei percorsi della fiamma olimpica.

In sede di incontro è stata, inoltre, esaminata la sicurezza del derby Inter contro Milan, che sarà disputato il prossimo 23 novembre ed in relazione al quale sarà assicurata a cura delle Forze di Polizia, in sinergia con la Polizia Locale del Comune di Milano, la predisposizione di efficaci dispositivi di ordine pubblico.