Cultura, cibo e turismo: un’equazione vincente per lo sviluppo del territorio. Sabato, 4 ottobre 2025, si è svolta la seconda edizione della Camminata Mi-Go, un percorso di 19 km da Milano a Gorgonzola, lungo il Naviglio Martesana, sulle orme del Cammino di San Colombano.
Da Milano a Gorgonzola a piedi
Oltre duecento partecipanti, più del doppio dello scorso anno, si sono dati ritrovo a Cascina de Pomm per partire alla scoperta del territorio della Martesana. Ciascun partecipante ha ricevuto la guida ufficiale del Cammino di San Colombano e il passaporto con le credenziali del pellegrino grazie al supporto dell’associazione Amici del Cammino di San Colombano di Vaprio d’Adda e dell’associazione Europea del Cammino di San Colombano.
Guidati dal passo esperto di Valeria Beretta e Denis Trivellato dell’associazione iCaminantes, gli esploratori hanno percorso l’intero tragitto in modo curioso e attento al paesaggio circostante sostando brevemente nei punti di maggior interesse storico-culturale. Dopo circa 4 ore di camminata, il gruppo è arrivato alla meta finale presso il Mercato Contadino della Comunità del Cibo della Martesana in piazza De Gasperi, a Gorgonzola.
Cibo, cultura e turismo
Per l’occasione le aziende presenti hanno proposto un menù speciale “made in Martesana” a suon di mondeghili e polpettine con fonduta di gorgonzola da degustare con dell’ottima birra artigianale. Ad attenderli, oltre al benvenuto dell’Amministrazione con la sindaca Ilaria Scaccabarozzi e l’assessore Gianluca Villa, il referente al Turismo di Ecomuseo Martesana, Francesco Mauri:
Cibo e cultura si confermano ingredienti fondamentali per un’offerta turistica lenta e sostenibile che parte dal territorio valorizzandone i punti di forza. La Martesana è da sempre un’area territoriale strategica per l’est Milano (e non solo) che vuole riscoprire e aggiornare la sua eredità e vocazione economico-turistico-ambientale. Sono molto contento e soddisfatto del risultato di questa camminata, tutto ha funzionato alla perfezione. Come referente al Turismo, è importante sottolineare che la seconda edizione ha quasi raddoppiato numero di partecipanti e ha dato prova concreta di quanto la promozione al territorio passi attraverso la possibilità di presentare un’offerta turistica dal basso. Grazie a iniziative come questa riusciamo ad avvicinare sempre più persone alla Martesana, che spesso confessano di metterci piede per la prima volta nella loro vita. Le bellezze paesaggistiche e architettoniche sono tesori importante da valorizzare.
ha detto.
Qualche dato sull’evento
Iniziative come la camminata Milano-Gorgonzola si inseriscono perfettamente in questa prospettiva facendo scoprire la Martesana a chi non la conosce e non ci è mai stato prima. A guardare i dati di provenienza dei partecipanti sembra che l’obiettivo sia stato raggiunto. Il 50% degli esploratori proviene da Milano, il 30% risiede al di fuori della provincia e solo il 20% dalla Martesana. Quindi, circa l’80% dei partecipanti arriva da fuori. La camminata ha potuto vantare della presenza di tre ospiti internazionali: infatti, hanno partecipato anche tre ragazze irlandesi.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


