Una pedalata per superare la disabilità
Vento in faccia è un progetto che promuove il ciclismo come superamento delle barriere. Organizzati una raccolta fondi e un evento a settembre

Quando una pedalata supera l'handicap. E' il progetto "VentoinFaccia" un'iniziativa, specificamente pensata per persone con disabilità, che mira a promuovere l'autonomia e l'inclusione attraverso l'esperienza del ciclismo, offrendo libertà di movimento e l'opportunità di esplorare il territorio in sicurezza. Tra i promotori figura l'associazione PedalaMartesana di Cernusco sul Naviglio.
Biciclette speciali
Il progetto "VentoinFaccia" si fonda sull'utilizzo di biciclette speciali, progettate per essere adattabili alle diverse esigenze e caratteristiche individuali.
Consentono ai partecipanti di pedalare attivamente o di essere trasportati, con sistemi di fissaggio per i piedi che assicurano il sincronismo con la guida e la massima sicurezza. L'accompagnamento è garantito da ciclisti esperti e da personale formato, preparato a fornire supporto durante ogni itinerario.
Una raccolta fondi
Per sostenere e implementare le attività del progetto, è stata lanciata una raccolta fondi, che culminerà in un evento ciclistico in programma il 13 settembre 2025 aperto a tutti chiamato La carica di Eolo.
L'iniziativa prevede quattro percorsi distinti, tutti convergenti verso Cascina Pagnana a Gorgonzola, cuore dell'evento finale.
Quattro percorsi
Sono quattro i percorsi che attraverseranno l'Adda Martesana.
- Percorso 1: Monza, Piazza San Paolo – Cernusco sul Naviglio – Gorgonzola (17,2 km). Partenza prevista per le 9.30.
- Percorso 2: Segrate, Parco San Rocco – Cernusco sul Naviglio – Gorgonzola (13,7 km). Partenza prevista per le ore 9.45.
- Percorso 3: Cassano d'Adda, Parco dei Pinguini – Inzago – Bellinzago – Gorgonzola (14,1 km). Partenza prevista per le 10.30.
- Percorso 4: Cernusco sul Naviglio, ciclopedonale della Martesana (altezza Parco Rugby) – Gorgonzola (9,3 km). Partenza prevista per le 10.15.
Tutti i percorsi saranno supportati da assistenza tecnica garantita da "La Ciclofficina Volante", la realtà gestita dalla cooperativa sociale Il Germoglio di Cassina de' Pecchi.
Il contributo minimo richiesto di 5 euro sarà interamente devoluto al sostegno della campagna "VentoinFaccia". Il versamento potrà essere effettuato presso i punti di ritrovo, dove sarà anche possibile iscriversi la mattina stessa dell'evento.
Programma a Cascina Pagnana, Gorgonzola:
- 12.15: pranzo presso Cascina Pagnana, con prenotazione obbligatoria. Il costo è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini (0-10 anni), con pagamento in loco.
- 14: presentazione ufficiale del progetto "VentoinFaccia", un momento dedicato ad approfondire gli obiettivi e le modalità operative dell'iniziativa.
- A seguire, l'evento proseguirà con stand informativi, attività ludiche per bambini e momenti di intrattenimento per tutti i partecipanti, in un clima di celebrazione e condivisione.
Il progetto "VentoinFaccia" invita inoltre alla donazione, che potrà essere effettuata presso il banchetto all'arrivo a Cascina Pagnana o tramite la piattaforma online Ginger, attiva a partire da sabato 13 settembre.
L'iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione e accessibilità lungo i percorsi della Martesana.
(foto in evidenza d'archivio)