L'iniziativa

Una panchina arcobaleno contro le discriminazioni: "Celebriamo la libertà di essere"

Lo svelamento della seduta a Cologno Monzese in occasione della Giornata internazionale contro l'omo-lesbo-bi-transfobia

Una panchina arcobaleno contro le discriminazioni: "Celebriamo la libertà di essere"
Pubblicato:

Il 17 maggio 2025 è stata celebrata la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. E a Cologno Monzese è stata inaugurata la prima panchina arcobaleno della città, "un piccolo simbolo per lottare contro le discriminazioni sul tema Lgbtqia+ e, come dice la targa apposta sulla panchina, per 'celebrare la libertà di essere'".

Una panchina per celebrare la libertà di essere e amare

L'iniziativa di sabato, a cura della Consulta giovani e in collaborazione con l'Amministrazione comunale e il Comitato BU (Be yourself, don’t be scared) contro le discriminazioni, ha visto la partecipazione di tantissimi giovani nel corso della preparazione della panchina e durante l’inaugurazione. Presenti una delegazione di Villa Casati, con il sindaco Stefano Zanelli, e il consigliere regionale Paolo Romano, e come ospiti d’eccezione il Checcoro di Milano e l’associazione Ri-Scatti Odv, che ha inaugurato la mostra sulla vita delle persone transgender "Chiamami col mio nome" presso la Sala Crippa di Villa Casati, a cura dell'assessorato alle Pari opportunità.

C'è ancora tanta strada da fare

"Contrariamente alla convinzione di alcuni che, purtroppo, hanno schernito l’iniziativa, questa panchina rappresenta un simbolo del ricordo delle tante, troppe vittime di omo-lesbo-bi-transfobia, anche molto giovani, che hanno perso la vita a causa di inutili pregiudizi, e vuole anche essere un punto di inizio per intraprendere un percorso concreto di sensibilizzazione e di educazione sul tema dell'uguaglianza e della libertà di essere, che nel nostro territorio resta purtroppo un campo ancora poco esplorato, come dimostrano i primi dati che abbiamo presentato nel corso dell'inaugurazione - hanno dichiarato i rappresentanti del Comitato BU - Infatti, il 55% degli intervistati ritiene che le istituzioni non si impegnino abbastanza su questi temi, il 65% pensa che parlare di orientamento sessuale sia ancora un tabù in città e ben il 100% crede che le scuole debbano essere più coinvolte su questi argomenti. Se sommiamo questi dati ai commenti social colmi d’odio pubblicati recentemente su queste iniziative, appare chiaro che Cologno ha ancora molto da imparare su queste tematiche. Ringraziamo quindi la Consulta giovani per questa iniziativa, l'Amministrazione comunale, il Checcoro di Milano e l'associazione Ri-Scatti Odv per il sostegno".

"Italia fanalino di coda tra i Paesi fondatori dell'Ue"

I promotori dell'iniziativa simbolica del fine settimana puntano su un dato: la necessità di impegnarsi "contro ogni forma di discriminazione e violenza basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere".

"Il report annuale sulla situazione dei diritti Lgbt in Europa, mostra un Paese, l’Italia, dove crescono l’odio e le discriminazioni verso le persone Lgbtqia+ e che rimane fanalino di coda tra i Paesi fondatori dell'Unione europea - hanno proseguito gli organizzatori - Bisogna continuare a parlare di diritti, di inclusione e di rispetto, perché ancora oggi ci sono persone che continuano a subire discriminazioni e violenza o che vengono isolati solo per ciò che sono o per chi amano. E purtroppo ci sono ancora tanti, troppi giovani che decidono di togliersi la vita per il peso dell’odio, della solitudine e del rifiuto".

A proporre l'allestimento di una panchina arcobaleno è stata proprio la Consulta giovani, la cui istituzione è stata fortemente voluta dall'Amministrazione Zanelli. In primis dal vicesindaco Loredana Manzi e dall'assessore Andrea Arosio.

"Oggi, più che mai, è fondamentale ribadire che nessun amore è sbagliato e che ogni persona ha diritto di essere accolta, rispettata e valorizzata per ciò che è", ha dichiarato Andrea Brunello, presidente della Consulta giovani. E il doppio taglio del nastro di sabato è stato solo l'inizio di un percorso.

6f3e77f7-2b4b-413d-8307-09445a53d825
Foto 1 di 6
7b14fdb3-33f1-47a8-9271-4ebbf3a4d6cd
Foto 2 di 6
1662179b-5dd4-4782-afe8-075c1b45fb02
Foto 3 di 6
9299904b-f169-45d5-9d28-2305e4a9df73
Foto 4 di 6
c812f8d8-44b5-4b1d-9e56-fdf788a19399
Foto 5 di 6
panchina arcobaleno cologno
Foto 6 di 6
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo