Una storia di famiglia che dura da tre generazioni e che ancora una volta ha scelto la Martesana per porre le radici del proprio successo. E’ stata inaugurata oggi la nuova sede della Reusch, un edificio all’avanguardia tecnologica realizzato nella zona industriale di Vignate.
Una storia che dura in Martesana
Era il 1979 quando l’azienda fondata da Erich Weitzmann anni prima a Milano, approdò per la prima volta in Martesana, a Cernusco sul Naviglio, dove l’attività è cresciuta sino a diventare una multinazionale presente in 90 Paesi anche grazie all’acquisizione del marchio Reusch. Dopo 46 anni gli spazi in riva al Naviglio non erano più sufficienti per contenere l’espansione dell’azienda, che nel frattempo era passata dalla guida di Stefano Weitzmann (seconda generazione) a quella di Erich Weitzmann (che ha ereditato dal nonno il nome), attuale amministratore delegato. Così la scelta di trasferirsi senza però lasciare il territorio della Martesana e scommettendo su Vignate.
La nuova sede di Vignate
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Una scommessa che si è concretizzata oggi con il taglio del nastro della nuova “casa” di Reusch, alla presenza della famiglia Weitzmann, dei dipendenti, dei collaboratori, dei fornitori e dei partner, ma anche di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo edificio. Una struttura all’avanguardia, attenta alla sostenibilità ambientale e che guarda non al presente, ma al futuro delle prossime generazioni che porteranno avanti l’attività di famiglia.
La nuova struttura si sviluppa con un edificio di 15.900 metri quadrati calpestabili, con il magazzino principale su tre livelli da 2.500 mq ciascuno, dotato di sistemi di picking manuale e scaffalature moderne. A questo si aggiungo le sei zone di carico e due accessi riservati ai corrieri per ottimizzare i tempi. Gli uffici sono allocati su un unico piano e l’intera sede di Vignate è in grado di accogliere 60 dipendenti. Un edificio moderno progettato per garantire efficienza logistica e qualità del lavoro, con spazi già predisposti a supportare una crescita fino al 75% nei prossimi anni.
La famiglia Weitzmann ha posto grande attenzione al benessere dei dipendenti, predisponendo spogliatoi moderni, una cucina interna, aree relax, sue stanze per brevi soggiorni di ospiti o collaboratori e una terrazza che completa le aree dedicate al welfare. A ciò si aggiunge l’appartamento del custode che garantisce un presidio continuativo della sede.
La sostenibilità è garantita grazie a un impianto fotovoltaico e a una pompa di calore capaci di produrre energia superiore al fabbisogno medico, con l’eccesso di elettricità immesso nella rete. Il contesto esterno e l’estetica della struttura, infine, valorizza l’integrazione con l’ambiente del Parco Agricolo Sud Milano.
Il taglio del nastro
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



La cerimonia di inaugurazione è stata “battezzata” dalla benedizione del parroco di Vignate don Alessio Colombo, cui hanno fatto seguito i discorsi istituzionali.
Quando nel 1979 mio padre Erich scelse l’edificio di Cernusco sul Naviglio mi sembrava immenso e mi disse che lo spazio non sarebbe stato sufficiente. E aveva ragione.
ha detto Stefano Weitzmann, presidente della società. Quindi ha preso la parola il figlio, Erich, attuale amministratore delegato, che ha ricordato l’impegno dell’azienda nella realizzazione della nuova sede. Un investimento che complessivamente è costato circa 20 milioni di euro.
Un cambio di sito e di sede che è molto di più che un semplice cambio di indirizzo. Il ringraziamento va a chi è venuto prima di noi, che con sacrifici, passione e duro lavoro ha creato le basi di qualcosa di solido. La nuova sede non deve essere vista come un traguardo, ma come un’opportunità per affrontare le sfide che il futuro ci porrà davanti in modo più completo e preparato.
Un ringraziamento particolare, oltre a chi ha lavorato al progetto, lo ha riservato al Comune di Vignate, agli uffici municipali e alle due Amministrazioni che si sono succedute nel periodo di realizzazione dell’opera.
Un Comune che ci ha voluto fortemente, che si è dimostrato flessibile, disponibile e in grado di prendere decisioni rapide. Non potevamo sperare di meglio.
Un elemento di prestigio per Vignate
Presenti l’ex sindaco Paolo Gobbi e l’attuale borgomastro di Vignate Diego Boscaro, accompagnato dai suoi assessori Daniele Calvi, Debora Garrapa e Roberto Costa. Nel suo discorso il sindaco Boscaro ha puntato l’attenzione non solo sulle relazioni nate tra aziende ed ente pubblico, ma anche sulle occasioni di lavoro e di prestigio che si aprono per Vignate
Un’azienda che unisce tradizione e innovazione, con scelte strategiche che dimostrano l’impegno verso lo sviluppo del tessuto locale. Un’azienda che si pone perfettamente nella nostra visione di una Vignate all’insegna dell’efficienza, della sostenibilità e dello sviluppo delle eccellenze del territorio. Come maggioranza abbiamo creduto in questo trasferimento, dimostrandoci aperti al dialogo e all’ascolto.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


