Una maxi arena in Martesana per ospitare le partite della "Kings League"
La tendostruttura sorgerà a Cologno Monzese. L'accordo ha permesso anche di bloccare un processo per abuso edilizio

La "Kings League" prende casa a Cologno Monzese. E per l’esattezza in via Ingegnoli, dove sarà realizzata un’arena-tendostruttura (su una superficie complessiva di 12.500 metri quadrati) che ospiterà le gare italiane del torneo di calcio a 7 ideato dall’ex calciatore Gerard Piqué, bandiera del Barcellona e della Nazionale spagnola.
"Kings League" a Cologno: il ruolo svolto dal Comune
Un progetto frutto di un’intesa che ha visto come protagonista anche l’Amministrazione comunale, che per un triennio ha messo a disposizione un terreno di sua proprietà, in disuso dal 2019, che ora verrà valorizzato e rilanciato in chiave sportiva. Il tutto con un’entrata finanziaria nelle casse dell’ente di 70mila euro all’anno.
La partita è stata seguita da vicino dagli assessori al Patrimonio Loredana Verzino e ai Giovani Andrea Arosio. E ha portato anche alla chiusura di un processo al Tar, incentrato su un’area adiacente che era stata oggetto di confisca per degli abusi edilizi non sanati e che sarà anch’essa interessata dall’accordo pubblico/privato.
L'accordo pone fine a un procedimento per abuso edilizio
La convenzione è stata firmata tra l’ente e la società Emg Italy Spa, partner tecnico della "Kings League". Nel mezzo c’è poi la Icet Studios, responsabile degli abusi menzionati, che a fronte dell’accordo a sua volta siglato con Emg ha rinunciato al ricorso al Tribunale amministrativo regionale per chiedere l’annullamento dell’ordinanza di demolizione emessa da Villa Casati nel 2020. Il procedimento è stato ufficialmente chiuso a fine maggio 2025, con la compensazioni delle spese di lite. E la Icet si è resa disponibile a sfruttare un ulteriore lotto da oltre 6mila metri quadrati, di sua proprietà, per la realizzazione dell’arena coperta, così da raggiungere le dimensioni complessive di 12.500 metri quadrati.
L’accordo era stato annunciato già nel corso di uno degli ultimi Consigli comunali dall’assessore Verzino. Una seduta del parlamentino durante la quale era stato approvato il Piano delle alienazioni e valorizzazioni, con l’inserimento del terreno di proprietà di Villa Casati nell’elenco dei beni immobili da valorizzare.
Il terreno in disuso di via Ingegnoli
Ad aprile l’Amministrazione aveva lanciato l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per il terreno di via Ingegnoli, che in questi anni di mancato utilizzo si è riempito di piante infestanti. A presentare un’offerta era stata solo la Emg Italy, con una proposta ritenuta valida e conforme al Piano di governo del territorio vigente, allargata anche all’area di cui è titolare Icet Studios.
Al termine della convenzione (3 anni prorogabili eventualmente per altri 2), l’operatore riconsegnerà al Comune il terreno di sua proprietà seminato a prato e libero da tutte le strutture: arena (con campo da calcio e studio televisivo), foyer, servizi igienici e tutti gli altri edifici ancorati al suolo.
Oltre al torneo originario in Spagna, sono presenti leghe della Kings League in Sud e centro America, in Italia (quella che parlerà colognese), in Brasile, in Francia, in Germania e in Arabia Saudita.
"Abbiamo scelto quest’area per dare nuova vita a uno spazio urbano inutilizzato dal 2019, con l’obiettivo di valorizzarlo e restituirlo alla comunità attraverso un progetto innovativo, capace di attrarre pubblico - ha dichiarato il sindaco Stefano Zanelli -L’arrivo della Kings League rappresenta anche un passo concreto verso il potenziamento delle attività rivolte ai giovani, a cui vogliamo offrire nuove occasioni di partecipazione, svago e crescita attraverso lo sport e l’intrattenimento".
La manifestazione social che attira i giovani
La Kings League Italia si distingue per un format innovativo pensato per un pubblico giovane e digitale. Le partite vedono protagoniste squadre capitanate da influencer, streamer ed ex calciatori, che si sfidano seguendo regole originali, pensate per rendere il gioco più dinamico e imprevedibile. Il torneo viene trasmesso in streaming e sostenuto da una vivace attività social, che amplifica la partecipazione e il coinvolgimento della community. La convenzione non prevede soltanto l’utilizzo dello spazio per il campo da gioco, ma la possibilità di una aggregazione sportiva, con eventi settimanali aperti al pubblico. In quest’ottica, la convenzione prevede (oltre alla riqualificazione dell’intera area e un canone annuo di 70mila euro) anche "un’iniziativa concreta a favore delle politiche giovanili: per ogni evento ospitato, verranno riservati gratuitamente al Comune di Cologno Monzese alcuni posti a sedere riservati ai giovani e alle società sportive del territorio, con l’obiettivo di favorire la partecipazione", hanno spiegato da Villa Casati.