Si è tenuta nel fine settimana a Cernusco sul Naviglio la tradizionale Festa dello sport che, come già lo scorso anno, ha lasciato il Parco dei Germani per invadere il centro storico.
Una quarantina di società sportive
Sabato 13 settembre erano quasi quaranta le società sportive cernuschesi coinvolte tra piazza Unità d’Italia, dove era allestito il palco per gli spettacoli, piazza Matteotti e il Parco Trabattoni.
Nel pomeriggio la sindaca Paola Colombo e l’assessore allo Sport Enrico Quartiroli hanno salutato i gruppi sportivi e i tantissimi visitatori accorsi per vedere le esposizioni e circolare tra gli stand delle associazioni, la gran parte delle quali consentivano di effettuare prove per sperimentare le proprie abilità.
Così la prima cittadina:
E’ un fine settimana molto ricco che si inserisce nel 2025 anno in cui Cernusco è Capitale europea dello sport inclusivo e del volontariato. Allo stadio Scirea ci sono i Campionati nazionali di atletica Csi, con 1700 atleti partecipanti.
Questa mattina si è tenuta l’iniziativa Vento in faccia, una pedalata inclusiva per favorire la mobilità sostenibile. Un centinaio di persone sono partite da Cernusco.
E domani c’è la Zak run.
Sono contenta che la Festa dello sport sia qui in centro, dove le società possono incontrare maggiormente le persone
Ha aggiunto Quartiroli:
Non vogliamo che lo spirito di Cernusco Capitale europea dello sport inclusivo e del volontariato si esaurisca quest’anno, per cui lanceremo un progetto per far sì che ciascuna società sportiva ne adotti un’altra del terzo settore, per creare uno spirito di collaborazione che porti a migliorare l’inclusività nello sport
Per le vie del centro girava la Banda Rulli frulli, una banda di inclusione della provincia di Modena.
GUARDA LA GALLERY (12 foto)












La Carica di Eolo e Vento in faccia
Al mattino, si diceva si è tenuto il progetto “VentoinFaccia” un’iniziativa, specificamente pensata per persone con disabilità, che mira a promuovere l’autonomia e l’inclusione attraverso l’esperienza del ciclismo, offrendo libertà di movimento e l’opportunità di esplorare il territorio in sicurezza. Tra i promotori figura l’associazione PedalaMartesana di Cernusco.
Il progetto “VentoinFaccia” si fonda sull’utilizzo di biciclette speciali, progettate per essere adattabili alle diverse esigenze e caratteristiche individuali.
Consentono ai partecipanti di pedalare attivamente o di essere trasportati, con sistemi di fissaggio per i piedi che assicurano il sincronismo con la guida e la massima sicurezza. L’accompagnamento è garantito da ciclisti esperti e da personale formato, preparato a fornire supporto durante ogni itinerario.
Per sostenere e implementare le attività del progetto, è stata lanciata una raccolta fondi, culminata nell’evento ciclistico di sabato chiamato La carica di Eolo.
L’iniziativa prevedeva quattro percorsi distinti, tutti convergenti verso Cascina Pagnana a Gorgonzola, cuore dell’evento finale.
Circa trecento i partecipanti totali.
GUARDA LA GALLERY (16 foto)
















La Zac Run
Domenica 14 settembre infine, si è tenuta la Zac Run, Zac run”, la corsa inclusiva in ricordo del sindaco Ermanno Zacchetti, scomparso prematuramente nel 2024. Il percorso, attraversato dai partecipanti in corsa, passeggiando, in bici o in carrozzina, si è snodato intorno ai luoghi di Cernusco più cari a Zacchetti.