Una campagna per raccogliere firme e fare dell’Ospedale Serbelloni un Luogo del Cuore FAI, l’iniziativa con cui dal 2003 a oggi sono stati sostenuti 139 progetti in 19 regioni, tutti aventi come obiettivo la protezione e la tutela del patrimonio storico culturale italiano.
Una petizione per sostenere la candidatura dell’Ospedale Serbelloni
C’è tempo fino al 15 dicembre 2022 per votare in favore dell’edifico e contribuire alla sua scalata della classifica dei Luoghi del Cuore, grazie alla quale FAI invita a far scoprire o riscoprire località perle e gemme nascoste del nostro territorio e che, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, contribuisce a proteggere.
Per sostenere l’Ospedale Serbelloni è stato creato un volantino diffuso online tramite social e chat.
L’Ospedale Serbelloni è un Luogo del nostro Cuore perché è un monumento alla solidarietà: venne realizzato grazie ai lasciti di tre facoltosi personaggi, il duca Gian Galeazzo Serbelloni, il signor Angelo Maria Cagnola, e don Isidoro Cagnola, per la cura dei “poveri infermi” del circondario.
Si legge nell’opuscolo, che ne esalta le caratteristiche e spiega il suo valore. Progettato dall’architetto milanese Giacomo Moraglia, l’edificio ricalca strutturalmente lo schema dei palazzi signorili adattandolo però alle esigenze del ricovero, è caratterizzato da un ben congegnato insieme di classicheggianti colonne ed archi che evidenziano il portale dell’ingresso principale, e ci fornisce l’esempio e l’immagine di una costruzione di quel tempo, tra le più valide ed ammirate nella regione.
A questo link è possibile raggiungere la pagina dedicata al Serbelloni e votarlo online, anche se la città si è già mobilitata con una raccolta firme dal vivo per dare anche a chi non “naviga” in rete la possibilità di dare il proprio contribuito alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico della città.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




