“Calcio di inizio” per un Naviglio di libri venerdì 3 ottobre 2025 presso il Baretto del centro sportivo Don Gnocchi di Cernusco sul Naviglio: si parte con la presentazione di “Un pallone tra le stelle”, romanzo scritto a quattro mani da Filippo Galli, storico difensore del Milan di Sacchi e Ludovico Cipriani, educatore e scrittore Feltrinelli.
La presentazione
Un pubblico di tantissimi bambini appassionati di calcio, ha ascoltato con attenzione il racconto dell’autore. La storia del romanzo è tratta dalla vita di Filippo Galli e dalla sua idea di calcio. Un’avvincente storia di riscatto, che racconta la bellezza del calcio, messa a fuoco dall’esperienza di un campione e grande formatore sportivo.
Ad accompagnare l’autore la direttrice artistica Claudia Fachinetti e l’assessore allo sport Enrico Quartiroli. Un po’ di delusione per l’assenza del calciatore che a causa della giornata di scioperi che ha caratterizzato il venerdì non è riuscito a raggiungere il Baretto. Il pubblico si è consolato con la notizia che il “firma copie” sarà recuperato il prima possibile.
Le parole dell’autore
Ludovico Cipriani ha raccontato come è nato “Un pallone tra le stelle” e il rapporto con Filippo Galli:
Filippo mi ha raccontato la sua idea di calcio, cioè mettere il gioco al centro dello sport e come lo vive. Io poi ho iniziato a ricavare diversi elementi per poter raccontare una storia. Quindi ho creato dei personaggi, tra cui il protagonista Lorenzo, un bambino di dodici anni che va in crisi dopo che non è stato confermato dalla società calcistica e cerca di ripartire con un nuovo mister che rappresenta Filippo Galli. Un po’ quello che succede a molti bambini. Il messaggio che si vuole dare è che ci sono dei momenti difficili, ma si superano e si va avanti. E’ un libro che incoraggia i bambini nel mondo del calcio che da questo punto di vista è un po’ duro. Non è un libro soltanto per maschi, si parla anche di calcio femminile, infatti tra i personaggi principali c’è la migliore amica di Lorenzo.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Il Naviglio di libri prosegue il viaggio
Nel fine settimana il festival è proseguito tra conferenze, laboratori e appuntamenti. Tra questi il cinquantesimo compleanno della Pimpa.
Venerdì 10 ottobre in biblioteca ci sarà un laboratorio con Francesco Mongrando (per bambini dai 4 ai 7 anni), tratto dal libro “A volte arriva il buio”. Contemporaneamente, sempre in biblioteca, ma in sala Camerani, ci sarà un laboratorio romance per i più grandicelli (dai 12 anni) con G. Anna e Clizia Volpe.
Alle 17.30 ci sarà Mondi fantastici con Davide Mezzanotte che, sempre in biblioteca, terrà un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni tratto dal libro “Tessa Riccardi e le lancette impazzite”.
Alle 21 “serata da paura”. Paola Barbato terrà in Casa delle arti in via De Gasperi un incontro sul genere horror e thriller (dai 12 anni). Si parte dai romanzi premiati “Horror game”, “La torre d’avorio” e “Villa ombrosa”. Modererà Marco Erba.
Il Naviglio si sposta a Melzo
Il festival poi si sposterà a Melzo. Ecco gli appuntamenti di sabato 11 ottobre:
- Alle 11 in biblioteca Lucia De Marco terrà un laboratorio sul tema “Gatti, gatti, gatti”, dal libro “Gatti a Parigi” (per bambini dai 4 agli 8 anni).
- Alle 15, sempre in biblioteca, Laura Carusino (nota conduttrice della trasmissione televisiva L’Albero azzurro), proporrà “Come Nasce un personaggio?”, per ragazzi dai 9 ai 12 anni.
- Alle 16.30 toccherà a Alessandra Barbaglia (dagli 11 anni) proporrà “il bambino che diventò Andrea Camilleri”.
- Alle 17 a Palazzo Trivulzio ci sarà un firmacopie con Tonia Lupo, autrice della serie “Glitter & Candy”.
- Alle 21 serata romance (dai 14 anni), sempre a Palazzo Trivulzio con Karim B.
Gli eventi di domenica 12 ottobre:
Alla domenica ci saranno quattro appuntamenti al pomeriggio:
- Alle 14 laboratorio con Davide Panizza e Andrea Visibelli, con un laboratorio di presentazione animata (per bambini dai 6 ai 10 anni) in biblioteca.
- Alle 16 sempre Davide Panizza, questa volta con Angelo Mozzillo, proporrà un’interssante Caccia al tesoro (8-12 anni).
- Alle 18.30 a Palazzo Trivulzio Aperitivo con Cordelia con Cordelia Evora (dai 13 anni).
- Alle 21 serata per i genitori con la psicologa Silvia Poletti partendo dal libro Educare senza paura.
Per partecipare alla maggior parte degli eventi è necessario prenotarsi.