Anniversario

Un fittissimo calendario a Cernusco sul Naviglio per celebrare gli ottant'anni della Liberazione

Simone Dossi (Anpi): "L’ottantesimo anniversario è una ricorrenza piuttosto importante. Il nostro obiettivo è ricordare sia il passato che il presente"

Un fittissimo calendario a Cernusco sul Naviglio per celebrare gli ottant'anni della Liberazione
Pubblicato:

Anche Cernusco sul Naviglio  si sta preparando a festeggiare gli ottant'anni della Liberazione con un calendario ricco e prolungato di appuntamenti. Lo scopo è riscoprire fatti e valori da cui è nata l'Italia repubblicana attuale.

Le parole della Costituzione

Il primo appuntamento si è tenuto venerdì sera 11 aprile 2025 in sala Camerani della biblioteca e aveva come titolo "Le parole della Costituzione: tra memoria e attualità". Si tratta di un evento realizzato in collaborazione con la sezione Anpi di Cernusco dal Comitato genitori e dall'istituto comprensivo Margherita Hack.

Stefania Leone, docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Milano e mamma di due ragazzi dell’istituto comprensivo, e Debora Migliucci, ricercatrice e componente della segreteria provinciale Anpi hanno appassionato il numeroso pubblico snocciolando alcune parole chiave che caratterizzano la carta fondamentale della Repubblica.

Così Leone:

La perla di tutto il testo? L'articolo 3, perché non dice solo che i cittadini sono tutti uguali, ma anche che la Repubblica deve rimuovere ogni ostacolo che potrebbe compromettere tale principio.

E ancora:

Ci si è chiesti sin dall'inizio se inserire la parola "razza". Un dilemma posto anche dagli scienziati, che hanno sottolineato come sia una parola priva di significato. Ma alla fine la si è voluta mantenere, perché la Costituzione nasce in contrapposizione al fascismo. Le leggi razziali erano una ferita che non doveva essere dimenticata e quindi è stata ripresa quella parola, proprio per dire che quell'ideologia non è ammessa.

L'incontro è stato aperto dall'intervento dei ragazzi della secondaria di piazza Unità d'Italia che hanno illustrato il proprio lavoro eseguito in classe sullo stesso tema.

Interessante momento invece sabato pomeriggio 12 aprile nello stesso luogo con la scrittrice Rossella Carelli, sul tema "I libri scolastici: dalla dittatura fascista alla democrazia".

L'ottantesimo 25 aprile

La giornata di venerdì 25 aprile invece inizierà con la  Messa in chiesa prepositurale alle 9. Seguirà il corteo cittadino, organizzato dall’Amministrazione e che vedrà il consueto percorso:-

  • Partenza dal sagrato della chiesa alle 9.45
  • Tappa in piazza Matteotti, per il discorso delle autorità
  • Tappa al Monumento ai Caduti in piazza Martiri della libertà
  • Arrivo al Cippo Riboldi-Mattavelli, lungo viale Assunta

Il ricordo di quei fatti

Così il presidente dell’Anpi di Cernusco, Simone Dossi:

Il cippo prende il nome da due partigiani e amici, Cesare Riboldi e Luigi Mattavelli, uccisi il 24 aprile 1945, a ridosso della Liberazione, proprio in viale Assunta dove ora si trova il monumento.

Quest’anno abbiamo scelto un titolo speciale per l’edizione 2025 della ricorrenza "Colori del 25 aprile: A ottant’anni della Liberazione".

Il motivo? L’ottantesimo anniversario è una ricorrenza importante. Il nostro obiettivo è ricordare sia il passato che il presente. Da una parte ci piacerebbe commemorare questi anni passati, ma dall’altra rinnovare il nostro impegno quotidiano verso la Costituzione, che è il frutto della Liberazione.

Ecco, questo è il messaggio che vorrei trasmettere: ricordare cos’è avvenuto, ma impegnarsi tutti i giorni e partecipare attivamente.

Inoltre, anche noi, come Anpi, ci teniamo molto a promuovere i vari eventi nel nostro paese, organizzati grazie al contributo di moltissime persone

Gli altri appuntamenti

Ma non è tutto. Nel mese di maggio, sono stati organizzati altri due eventi. Lunedì 5 maggio alle 21, presso la Casa delle Arti, st terrà “Protagoniste della Storia. Le donne nella Resistenza”: una serata sul ruolo delle donne durante la Resistenza, organizzata dall’Anpi in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Sarà presente, in tale occasione, Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice italiana, figlia del giornalista Walter ucciso in un attentato terroristico d estrema sinistra nel 1980, e autrice del volume “La Resistenzadelle donne”

L’ultimo evento si svolgerà sabato 24 maggio alle 16, presso il Centro Cardinal Colombo: “Vogliamo vivere! I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-1945”.

Saranno presenti di nuovo Roberta Cairoli e Debora Migliucci, autrici del volume dal medesimo titolo.

Il pomeriggio è organizzato dall’Anpi in collaborazione con il gruppo Udi (Unione donne italiane) di Cernusco.

Ancora Dossi:

Un ringraziamento va a tutte le associazioni aderenti alla rassegna: Acli, Artaban Coop. Sociale ,Associazione Gianni Ballerio, Auser, Bardaro Clarinettes Ensemble, Cernusco in Comune, Coloresperanza, Futura, Lud – Libera Università delle Donne, Nazca Mondoalegre, Spi Cgil, Udi -Donne di oggi.

(Nella foto in evidenza una passata edizione delle commemorazioni del 25 aprile a Cernusco)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo