Incontro

Un convegno per parlare di salute e benessere… stando in movimento

L'auditorium di Vignate ha ospitato la tavola rotonda organizzata dall'Asst Melegnano Martesana

Un convegno per parlare di salute e benessere… stando in movimento

Il movimento fisico come strumento di prevenzione e benessere, per una sanità che si fa carico dei pazienti a tutto tondo. È questo il tema del convegno  si è tenuto presso l’Auditorium comunale di Vignate sabato 18 ottobre 2025. Tema del confronto, “Benessere in movimento: strategie di prevenzione per vivere in salute”.

Il movimento come strumento di benessere

Promosso dal Laboratorio Permanente per la Promozione dell’Attività Fisica di Asst Melegnano Martesana, coordinato da Daniela Invernizzi, direttore del Distretto Alta Martesana, e Caterina Lo Presti, dirigente delle professioni sanitarie, con il coinvolgimento di professionisti e sanitari, operatori del territorio e ospedalieri che operano in stretta connessione, il convegno, aperto da Paola Maria Pirola, Direttore Socio Sanitario, ha visto la partecipazione attiva di Ats Milano, con gli interventi di Corrado Celata e Anna Lamberti, direttori della prevenzione di Regione Lombardia e di ATS Milano, che hanno introdotto il tema con riflessioni di grande spessore scientifico.

Tra gli interventi, la lezione magistrale dello psicologo Luca Bernardelli che ha evidenziando i rischi legati all’uso indiscriminato della tecnologia da parte di bambini e adolescenti, e le relazioni presentate da professioni ospedalieri quali Lucio Liberato, direttore del Dipartimento Medico, Paola Bruni, direttore del Dipartimento Materno-Infantile, e Renata Ghelardi, direttore della struttura complessa Cronicità e Diabete, che hanno illustrato, con dati e riscontri di letteratura medica, come la prescrizione dell’attività fisica sia fondamentale in tutte le fasi della vita, e come l’attività fisica contribuisca in modo significativo a ridurre il rischio di sviluppare patologie oncologiche, metaboliche e a prevenire il deterioramento cognitivo legato all’invecchiamento.

Il benessere psico-fisico in gravidanza, grazie a movimento e attività fisica moderata, sono stati al centro dell’intervento della responsabile dei consultori familiari di Asst Melegnano Martesana, Francesca Pierazzuoli, che ha sfatato così il vecchio mito della gravida che deve osservare il riposo assoluto.

Il chinesiologo Rodolfo Galimberti ha invitato il pubblico, durante la sua relazione, a sperimentare semplici ma efficaci esercizi da inserire nella quotidianità, ricordando l’importanza anche di un movimento aerobico costante e organizzato.

Il convegno ha poi visto anche gli interventi di Annalisa Dello Buono, rappresentante degli Infermieri di Famiglia e Comunità, che ha spiegato il ruolo di counsellor della promozione di corretti stili di vita e di attività fisica, di Daniele Guercilena, educatore del Dipartimento di Salute Mentale di Asst Melegnano Martesana, che ha posto l’accento  sull’importanza sul  successo di alcune esperienze di attività sportive realizzate con gli utenti, di Vincenzo De Micheli e Roberto Verri, medico di medicina generale il primo e pediatra di libera scelta il secondo che hanno illustrato, con dati clinici, come le cure primarie possano svolgere un ruolo decisivo nell’incoraggiare i pazienti a considerare il movimento come una vera e propria prescrizione terapeutica, utile non solo alla prevenzione delle malattie ma anche alla riduzione delle loro complicanze.

La giornata si è infine conclusa con una tavola rotonda, moderata da Gianluigi Langella, medico dello Sport di Asst, che ha visto la presentazione, ad opera di Maria Smeraldi Caliri, diabetologa, di Veronica Tresoldi, psicologa e psicoterapeuta, e di Franco Cipriani, coordinatore della Casa di Comunità di Gorgonzola, dei risultati ottenuti nei loro rispettivi ambiti, con l’incoraggiante esempio di Carletto, podista 93enne anima dei gruppi di cammino promossi da Asst.

Presenti in sala, il consigliere regionale Chiara Valcepina, il sindaco di Vignate Diego Boscaro, l’assessore ai servizi sociali Margherita Sartori, e il Direttore del Distretto Adda Samuel Dal Gesso.