Chi avrebbe mai detto che in giro per le strade di Pessano con Bornago la sera si potesse incontrare addirittura un capriolo. E invece è proprio quello che è successo giovedì 27 aprile 2023 a un gruppo di ragazzi che stavano facendo un giro in macchina.
Capriolo in gita a Pessano
Ha dell’incredibile quanto accaduto giovedì della scorsa settimana in tarda serata a un gruppo di ragazzi che stavano passando in macchina nei pressi della piscina.
A sorpresa si è trovato fianco a fianco dell’animale ungulato, che saltellando tranquillamente ha attraversato la strada per poi avventurarsi nel territorio del parco Pane.
Una sorpresa inaspettata, ma fino a un certo punto, come ha spiegato il direttore dell’ente Massimo Merati.
Il parco di fatto costituisce un vero e proprio corridoio ecologico che collega a nord il parco del Curone, a est quello Adda, poi a ovest il Lambro e infine il parco Sud Milano. Non è infrequente che tante specie si servano del territorio, nonostante non sia una riserva, per viaggiare da un’area verde all’altra o verso il vimercatese.
La fauna selvatica
Tra le specie più assidue frequentatrici della zona vi sono tassi, fagiani e lepri, oltre a qualche volpe. Gli ungulati sono più difficili da avvistare. Oltretutto di solito viaggiano in branco.
Quel che è certo è che nei pressi del torrente Molgora il capriolo viaggiatore ha trovato una zona piuttosto ospitale, visto che procedeva tranquillo. L’agricoltura è praticata in modo estensivo, quindi certo il Pane non è ideale per lo stanziamento di fauna selvatica, ma è anche vero che a parte qualcuno che corre o cammina gli animali non vengono disturbati e si sentono piuttosto sicuri a sfruttarlo come habitat di passaggio.
Il servizio completo nell’edizione della Gazzetta della Martesana in edicola e nell’edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc.