"Interpretare il presente"

Un anno di guerra in Ucraina e la "nuova" Cina, se ne parla a Carugate

Terzo e quarto incontro della rassegna promossa dall'Amministrazione comunale con studiosi ed esperti

Un anno di guerra in Ucraina e la "nuova" Cina, se ne parla a Carugate
Pubblicato:
Aggiornato:

"Interpretare il presente" è una rassegna giunta alla sua quinta edizione promossa dall'Amministrazione comunale di Carugate. Il terzo e quarto incontro con studiosi ed esperti per affrontare temi d'attualità si terranno nei prossimi giorni nell'auditorium di via San Francesco d'Assisi.

Un anno di guerra in Ucraina

Giovedì 16 febbraio 2023, alle 21, si parlerà del conflitto con "Guerra in Ucraina un anno dopo: quali soluzioni?". Interverrà il professore Federico Leonardi. E dal Municipio hanno spiegato come sia il secondo incontro promosso sul tema:

All’incirca un anno fa la guerra si affacciava sull’Europa per la prima volta dopo diversi anni e lasciava tutti sgomenti. Un anno fa - grazie al contributo del professor Borsani - abbiamo cercato di capire cosa significasse il riconoscimento da parte della Russia delle repubbliche separatiste. Quest’anno vogliamo approfondire - con il professor Leonardi - cosa è accaduto in questo anno di guerra per comprendere quali sono le possibili soluzioni a questo conflitto che ancora non sembra garantire le condizioni necessarie che garantiscano la pace all’Ucraina come Paese invaso.

La Cina di oggi

Il quarto incontro (sempre volgendo lo sguardo a Est) si terrà mercoledì 22 febbraio 2023, sempre in auditorium e alle 21. Come relatore de "La Cina di Xi Jinping dopo il XX Congresso" ci sarà invece il professore Mireno Berrettini.

I due relatori

Leonardi ha studiato e insegnato a Milano, Firenze e Londra, oggi è docente di Filosofia e Storia nei licei, scrive e porta in scena drammi, collabora con Rai Cultura e ha pubblicato diversi saggi.

Berrettini ha ricevuto il suo dottorato all'Università Cattolica di Milano dove attualmente è professore ordinario di Storia delle Relazioni e delle istituzioni internazionali. Già borsista per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e per l’European social fund (Esf), collabora con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) di Milano e con numerose riviste accademiche. Attualmente si dedica all’analisi delle relazioni tra Stati Uniti, Regno Unito e Repubblica Popolare Cinese, spaziando dal XX al XXI secolo.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo