sanità

Un altro medico di base fugge da Sant'Agata Martesana

Andrea Sanpaolo era arrivato solo a maggio 2024, ma in questi mesi numerose erano state le lamentele dei pazienti

Un altro medico di base fugge da Sant'Agata Martesana
Pubblicato:
Aggiornato:

Non c'è pace per Sant'Agata Martesana, frazione di Cassina de' Pecchi. Anche l'ultimo medico di base, dopo svariate lamentele dei pazienti, ha annunciato che farà le valigie già a partire da lunedì 27 gennaio 2025.

Medici di base in frazione

La frazione, pur popolosa, tende a desertificarsi di servizi. Andrea Sanpaolo, proveniente da Milano, solo a maggio 2024 aveva scelto la frazione come luogo dove aprire il proprio ambulatorio.

A gennaio 2023 se n'era andato Alessio Spreafico, che era arrivato nel 2020 Sant'Agata dopo un periodo in cui, a seguito del pensionamento del medico precedente, era già rimasta una volta senza dottori. Aveva mantenuto i propri pazienti cassinesi, ma si era trasferito in uno studio associato a Gorgonzola.

Una scomodità, soprattutto per i cittadini più anziani, ma anche una delusione per la maggioranza che aveva promesso che avrebbe fatto di tutto per non lasciare la frazione senza servizi, in primis l’ambulatorio medico.

Da sinistra la sindaca Elisa Balconi, Andrea Sanpaolo e l'ex assessore Alessandro Bellinato

Un nuovo addio

Ora un'altra doccia fredda. Ad annunciarla con delusione la stessa sindaca Elisa Balconi:

Apprendo dai pazienti in maniera del tutto non ufficiale che il dottor Sanpaolo cesserà l’attività di medico di medicina generale presso l’ambulatorio di Sant’Agata Martesana, a partire dal prossimo lunedì. Nella mia qualità di sindaco ho immediatamente contattato Asst facendo presente la situazione.

Mi hanno assicurato che faranno il possibile per nominare un medico temporaneo.

Appena avrò informazioni e dettagli, sarà mia premura comunicarli alla cittadinanza

Le lamentele

Ultimamente molti pazienti si erano lamentati in vari modi con l'Amministrazione, scrivendo in redazione o riversando la propria rabbia sui social sostenendo che fosse difficile riuscire a ottenere un appuntamento ed essere visitati.

Commenti
Gabriele Ticozzi

Ha ragione non era specificato. Ora è sistemato

Giuliano

Sarebbe utile, per poter comprendere meglio, quali sarebbero le lamentele dei pazienti. Se il dottore ha trovato un certo rifiuto dai pazienti, era inevitabile che se ne andasse; viceversa se il dottore avesse assunto l'incarico con l'intento di andarsene il prima possibile e agendo con "sufficienza", era altrettanto inevitabile che i pazienti si lamentassero. Con gli auguri di avere un buon dottore che, in ogni caso, operi con coscienza.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali