LIBERAZIONE

Un altorilievo in memoria di Angelo Barzago per celebrare il 25 Aprile a Bussero

È stato inaugurato questa mattina in piazza Diritti dei bambini. Poi il corteo tra le vie del paese sino a piazza Vittorio Emanuele II

Un altorilievo in memoria di Angelo Barzago per celebrare il 25 Aprile a Bussero
Pubblicato:

Ottant’anni fa il 25 aprile segnò la vittoria della libertà, della democrazia e della dignità umana su un periodo oscuro di guerra e oppressione. Nella mattinata di oggi, venerdì 25 aprile 2025, a Bussero in piazza Diritti dei bambini è stato inaugurato alla presenza delle autorità, delle associazioni e della cittadinanza, l’altorilievo realizzato dall’artista Diego De Crescenzo in memoria di Angelo Barzago, uno dei sette giovani martiri trucidati dai nazifascisti nell’eccidio di Pessano.

"Il 25 Aprile non è mai stato un giorno sobrio"

Non ricordo che ci sia mai stata una celebrazione sobria o composta, solo solenne. La conquista e la difesa della libertà vanno festeggiate insieme agli altri, con pudore, pensando a coloro che sacrificandosi hanno lasciato questo tesoro. Il valore della pace supera quello della guerra, dobbiamo promuovere questi ideali per sostenere con fermezza che siamo dalla parte giusta della storia. Non festeggiamo con sobrietà ma con determinazione, affrontando anche le contraddizioni e le complessità del nostro tempo.

ha detto il sindaco Massimo Vadori.

L'altorilievo in memoria di Angelo Barzago

L’opera è stata realizzata prendendo ispirazione dall’unica foto rimasta di Barzago.

Da quella ho estrapolato un volume scultoreo, poi realizzato il bozzetto in terracotta e consegnato alla fonderia Mapelli di Cesate che utilizza la tecnica della fusione a cera persa

ha spiegato De Crescenzo.

All’inaugurazione erano presenti anche le associazioni cittadine, tra tutte la sezione locale dell’Anpi e il suo presidente, Marco Santandrea.

Che progressi abbiamo fatto in questi ottant’anni? Una strada era stata trovata, i partigiani ci hanno dato la libertà. Anche la nostra Costituzione, all’articolo 11, ripudia la guerra. Eppure si parla sempre più di riarmo e aumento delle spese militari. La pace si prepara con la pace, non con la guerra.

ha detto.

Il corteo di cittadini ha percorso le vie della città, sino a piazza Vittorio Emanuele II, sfilando con le 12 tavole della Costituzione realizzate dall’associazione Chiaroscuri. Tre studentesse dell’istituto Montegrappa, Sofia, Rebecca e Jorilda, hanno letto le poesie preparate a scuola insieme all’Anpi, con il supporto della docente Annalisa Ravasi.

Gli scatti della commemorazione

IMG_7262
Foto 1 di 5
IMG_7263
Foto 2 di 5
IMG_7269
Foto 3 di 5
IMG_7275
Foto 4 di 5
IMG_7277
Foto 5 di 5
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo