Il progetto

Un airone cenerino in legno nato dalla distruzione del maltempo

Anche Vimodrone è coinvolta nell'iniziativa di rigenerazione ambientale promossa dal Parco Est delle Cave

Un airone cenerino in legno nato dalla distruzione del maltempo
Pubblicato:

Passeggiando a Vimodrone sull’Alzaia del Naviglio Martesana è possibile ammirare una nuova scultura in legno raffigurante un airone cenerino, abitante familiare del territorio e spesso presente nelle acque della Martesana.

Un airone cenerino (in legno) lungo l'Alzaia

L’opera nasce dal recupero di alberi abbattuti dalle tempeste degli scorsi anni, trasformati in arte grazie al lavoro della cooperativa Il Germoglio di Cassina de' Pecchi, in collaborazione con l'associazione Olmo d’oro di Carugate.

Un progetto promosso da Plis Est delle Cave - di cui Vimodrone fa parte - che mira a valorizzare il paesaggio e a raccontare, anche attraverso l’arte, il legame profondo tra natura, territorio e comunità. Progetto di cui fanno parte a pieno anche Carugate, Cologno Monzese, Cernusco sul Naviglio e Brugherio.

Il sindaco: " Un esempio di collaborazione"

"L’Alzaia del Naviglio, uno dei simboli della nostra comunità, si arricchisce di elementi nuovi, che richiamano l’identità e gli elementi caratteristici del nostro territorio, tra cui l’airone cenerino che tutti i cittadini di Vimodrone conoscono molto bene - ha sottolineato il sindaco Dario Veneroni - Esempi di collaborazione come questa, dalla dimensione più piccola alle opere più importanti, sono un punto di riferimento per lo sviluppo di una comunità più viva e vivibile".

Infine il ringraziamento sentito al Plis, alla cooperativa e "a tutte le realtà coinvolte per aver impreziosito uno dei percorsi più caratteristici del nostro territorio", ha concluso il primo cittadino.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo