Sono stati svelati ufficialmente ieri sera, martedì 1 ottobre, nella cornice del teatro Trivulzio i corsi del nuovo anno accademico dell’Università del tempo libero.
Una stagione ricca di incontri, rassegne e visite guidate
Davanti a un numeroso e attento pubblico, nella sala del Teatro Trivulzio, è stato presentato il ricco programma della nuova stagione 24-25. Tante le iniziative come la rassegna Melzo d’autore che porterà autori anche emergenti a raccontarsi in alcuni incontri nella Biblioteca Vittorio Sereni, il ciclo Il cinema e il suo linguaggio in collaborazione con Arcadia, le visite guidate e le coinvolgenti lezioni dei docenti che spazieranno dalla letteratura, all’arte, all’economia, storia e tante altre discipline: ”
Abbiamo impiegato mesi per studiare una offerta formativa ampia, cercando di valorizzare molti spazi di Melzo e speriamo di suscitare interesse: inoltre ricorderemo la figura di Giacomo Puccini, storico compositore di cui si celebra il centenario dalla morte. L’obiettivo è sempre quello di coinvolgere sempre più persone e diffondere la bellezza della cultura
ha spiegato Vezio Pizzo del direttivo dell’Università.
Sul palco ha poi preso la parola l’assessore alla Cultura Diana Marangoni:
Da ben vent’anni l’Università del tempo libero di Melzo rappresenta un immenso patrimonio per i melzesi e non solo, i volontari ci mettono entusiasmo e lo trasmettono, spendono gratuitamente il loro tempo creando momenti culturali e aggregazione. Ognuno di noi dovrebbe accogliere questo desiderio di conoscenza e far vivere il fanciullo che è dentro di noi che ha voglia di sapere.
Un omaggio toccante a Giuni Russo
La serata è proseguita con lo spettacolo “Giuni Russo voce assoluta, carmelitana d’amore” messo in scena con delle letture dell’associazione culturale LIbriAMOci di Bussero: un intenso racconto della vita di una cantante tormentata che, dopo grandi successi, incontrò l’esperienza cristiana tanto da chiedere di essere sepolta nel monastero delle Carmelitane Scalze.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)





