Neanche la pioggia di domenica 26 marzo 2023 ha fermato i numerosi visitatori che hanno approfittato delle giornate organizzate dal Fondo per l’ambiente italiano a Inzago.
Alla scoperta del territorio
Il paese è stato scelto per la seconda volta dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano) come tappa delle Giornate di primavera.
Il gruppo Milano Nord-Est ha da tempo rivolto il suo interesse alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio della Martesana. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Amministrazione: si è voluta riproporre la scoperta del paese, già avvenuta lo scorso anno, ampliandola con un itinerario che ha compreso anche parte dell’Alzaia del Naviglio. Inoltre, a completamento della panoramica sulle ville inzaghesi, l’esperto Fabrizio Alemani ha tenuto una conferenza sugli interni di questi storici e affascinanti palazzi.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, quindi, in molti hanno partecipato alle visite guidate scoprendo, ad esempio, l’affresco di inizio Seicento rappresentante una “Ultima cena” nell’oratorio dei Santi Rocco e Ambrogio, ispirato all’opera di Gaudenzio Ferrari, presente nella chiesa di Santa Maria della Passione a Milano, e la rara decorazione con figure in carta ritagliate e incollate, dell’inizio dell’Ottocento, a Palazzo Piola, sede del Comune.
Inoltre, nel salone espositivo di Palazzo Piola, in piazza Di Vona, è stata allestita una mostra con le vecchie cartoline di Inzago.
L’Associazione degli studi storici ha formato le guide volontarie del Liceo scientifico linguistico Giordano Bruno di Melzo.
GUARDA LA GALLERY (14 foto)













