Turismo ciclopedonale

Tra storia, natura e devozione nasce il cammino della "Via di Sant'Alessandro"

Un itinerario di 88 chilometri che parte da Milano per raggiungere Bergamo e attraversa l'Adda Martesana: le tappe e i giorni in cui sarà presentato

Tra storia, natura e devozione nasce il cammino della  "Via di Sant'Alessandro"
Pubblicato:

Un’intuizione che con la pazienza e lo studio è diventata qualcosa di più, è diventata un cammino. Nasce così la "Via di Sant’Alessandro", l’itinerario ciclopedonale che collega Milano con Bergamo seguendo le orme del militare martire delle persecuzioni cristiane del 300 dopo Cristo. Un percorso che attraversa l'Adda Martesana e che, nella sua genesi, nasce proprio da Melzo.

Come nasce la "Via di Sant'Alessandro"

La scintilla è scattata in un gruppo di melzesi che ormai sono dei veri esperti quando si tratta di camminare, organizzare, creare percorsi e coinvolgere le persone: i volontari del Cammino di San Giovanni.

E’ nato tutto per caso - ha raccontato Roberto Fabbri, colonna del sodalizio e promotore del nuovo percorso - Durante un evento dedicato alle chiese di Melzo, Davide Re del Centro Studi Gentili ha spiegato la storia di Sant’Alessandro e il perché della devozione verso questo martire.

Un affetto che attraversa la pianura milanese, valica l’Adda e raggiunge Bergamo, città di cui è patrono e protettore. Allora perché non creare un itinerario turistico ispirato proprio alla storia di Sant’Alessandro e alla sua fuga?

La tradizione dei Santi racconta che fosse un militare romano che si ribellò di fronte alla richiesta di perseguitare i cristiani - ha proseguito Fabbri - Portato a Milano per essere giustiziato, riuscì a scappare in maniera miracolosa e cominciò il suo viaggio da fuggitivo attraverso la Martesana e fino all’Adda, per poi salire verso Bergamo dove cominciò la sua opera di conversione degli abitanti fino a quando non fu scoperto dai soldati romani. Messo in catene, fu condannato alla decapitazione. Lì oggi sorge la Colonna del Crotacio, sul sagrato della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, ultima tappa del percorso.

Da Milano a Bergamo lungo le ciclopedonali

Il percorso parte da Milano, da piazza Sant’Alessandro e da via Zebedia, dove sorgeva il carcere in cui il martire fu imprigionato. Poi, percorrendo il Naviglio, si arriva fino a Gorgonzola, si scende a Melzo, si passa Pozzuolo per raggiungere Cassano e Fara Gera d’Adda, quindi si sale verso Vaprio e Trezzo. Da Canonica, poi, si percorre la Valle del Brembo sino a Ponte San Pietro e di lì a Bergamo dove, all’interno della città, ci sono una serie di tappe legate alla vita del santo.

Complessivamente sono 88 chilometri, percorribili sia a piedi che in bicicletta, con tratti di asfalto e di sterrato. Un itinerario che attraverso scorci naturalistici di rilievo, ma anche monumenti culturali e religiosi da riscoprire.

E’ stato impegnativo, ma anche affascinante poter costruire un percorso seguendo la vita quasi “cinematografica” di questo santo

ha concluso Fabbri.

La presentazione ufficiale

Dopo mesi di studio e approfondimento, i volontari sono riusciti a costruire una bozza del progetto che è stata sottoposta all’attenzione della Diocesi di Bergamo.

Inizialmente non abbiamo ricevuto riscontri, poi siamo stati convocati dal segretario del vescovo che ci ha espresso il sostegno e l’approvazione per il lavoro che avevamo fatto

ha aggiunto Fabbri. In poco tempo altre istituzioni e Amministrazioni pubbliche hanno sposato il progetto, a partire dal Comune di Bergamo che ha scelto di inserire la presentazione della "Via di Sant’Alessandro" nel ciclo degli eventi in occasione della Festa di Sant’Alessandro che si terrà dal 20 agosto al 5 settembre. E proprio la città orobica ospiterà la prima presentazione pubblica dell’itinerario.

Il 27 agosto alle 18 in sala Galmozzi racconteremo questa nuova iniziativa che unisce la bellezza dei luoghi attraversati, la storia del santo e la devozione dei Comuni incontrati nella sua fuga di Milano - ha proseguito Fabbri - Una presentazione che ripeteremo anche in Martesana, a Melzo, il 3 ottobre.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo