Pessano con Bornago ce l’ha fatta: Terra d’Incontro Brianza Martesana, che raggruppa il Comune in qualità di capofila insieme a Carugate e Brugherio, è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2027.
Accettata la candidatura
L’annuncio è stato comunicato ieri, domenica 12 ottobre 2025, al termine della valutazione internazionale condotta da Aces, associazione con sede a Bruxelles, che assegna i diversi titoli ai centri più meritevoli per l’impegno nella promozione dello sport, della salute e dell’inclusione sociale.
Il sopralluogo sul territorio
Tra il 18 e il 20 settembre, dopo aver ricevuto il dossier di candidatura, i commissari di Aces Italia avevano effettuato un sopralluogo sul territorio, alla scoperta delle strutture e delle realtà sportive che le fanno vivere quotidianamente. A chiusura della tre giorni di visita, si era poi tenuto il momento dedicato alla “difesa della candidatura” da parte dei tre sindaci, che avevano risposto a domande e dubbi della commissione Aces.
Il responso di Aces
Ora, poco meno di un mese dopo, è arrivato il responso ufficiale. Pessano con Bornago, Carugate e Brugherio saranno, insieme, Comunità Europea dello Sport 2027. Un obiettivo raggiunto, si legge nella lettera di Aces, dando “un esempio lodevole di promozione dello sport per tutti, come mezzo per migliorare la salute, favorire l’integrazione sociale, facilitare l’istruzione e promuovere il rispetto, tutti elementi in linea con gli obiettivi fondamentali di Aces”.
Il prossimo appuntamento in calendario è fissato per lunedì 10 novembre 2025. A Roma, nel Salone d’Onore del Coni, si terrà la consegna ufficiale della targa di Comunità Europea dello Sport 2027.
Le dichiarazioni dei primi cittadini
Così Alberto Villa, sindaco di Pessano con Bornago:
Accogliamo con grande gioia e con soddisfazione l’assegnazione di questo titolo. Ringrazio il consigliere delegato Andrea Ferroli, che è stato un punto di riferimento in questi mesi di lavoro per la presentazione della candidatura, i nostri uffici e i colleghi sindaci per averci creduto fin dall’inizio. In questi anni abbiamo avviato un programma di riqualificazione delle strutture sportive e per il 2027, con l’assessore allo Sport Andrea Fornelli, stiamo lavorando a un programma importante di eventi che coinvolgeranno tutti i tre Comuni. L’obiettivo di questa Comunità è promuovere ulteriormente la cultura dello sport e uno stile di vita sano.
Così, invece, Luca Maggioni, sindaco di Carugate:
Il titolo di Comunità Europea dello Sport rappresenta un punto di partenza per le nostre tre città. È un riconoscimento del lavoro fatto finora, ma anche una sfida per la prossima stagione sportiva: lavorare insieme per offrire ai nostri cittadini una cultura dello sport sempre migliore. Non solo strutture e spazi, ma anche occasioni per uno sport pensato per tutta la popolazione, capace di essere inclusivo, capace di tenere conto ed utilizzare in modo intelligente l’ambiente e la natura che caratterizza la nostra Comunità. Insomma, questo titolo sarà stimolo per fare dello sport, della salute e della educazione motoria il centro delle nostre comunità. Non vediamo l’ora di iniziare a lavorare insieme verso il 2027.
Queste, infine, le parole di Roberto Assi, sindaco di Brugherio:
Si tratta di un riconoscimento che premia il lavoro congiunto dei Comuni del territorio nella promozione dello sport come strumento di salute, inclusione sociale, educazione e rispetto. Valorizzata certamente la volontà di pensare come comunità, la scelta di individuare percorsi condivisi. La valutazione positiva di Aces ha tenuto conto non solo della qualità delle strutture, dei programmi sportivi, dell’eccellenza delle nostre realtà societarie, ma anche della chiara volontà dei Comuni di investire concretamente nello sport, anche dal punto di vista economico. Una scelta che conferma un principio fondamentale: le politiche sportive, per essere credibili, devono trovare spazio nei bilanci comunali.
Il logo di Terra d’Incontro Brianza Martesana
Brugherio, Pessano con Bornago e Carugate uniscono le forze per dare vita a un evento che celebra lo sport, l’incontro e la crescita condivisa. Una festa del territorio, delle sue persone e dei suoi valori. Il logo dell’iniziativa rappresenta proprio questo spirito: una mongolfiera sportiva che unisce i tre comuni, ciascuno identificato da un colore (rosso per Pessano con Bornago, blu per Brugherio, giallo per Carugate).
L’atleta in corsa esprime la vitalità e lo spirito sportivo del nostro territorio, mentre il paesaggio sottostante richiama la natura e il legame profondo tra le tre comunità. La mongolfiera non è solo un simbolo visivo: è anche un omaggio alla storia. Proprio da Brugherio, il 13 marzo 1784, si alzò in volo la prima mongolfiera con equipaggio umano in Italia.
Il conte Paolo Andreani, con due falegnami locali, Giuseppe Rossi e Gaetano Barzago, volò per 25 minuti raggiungendo i 3000 piedi, in un’impresa che segnò l’inizio del volo aerostatico italiano. Oggi, quell’impulso a “volare alto” rivive nello sport, nell’inclusione e nella collaborazione. Perché Brianza Martesana è, più che mai, una Terra d’Incontro.