Taglio del nastro per il nuovo cineteatro di Cassina de' Pecchi
Il vecchio Piccolo teatro della Martesana è stato completamente trasformato in una struttura in grado di ospitare anche proiezioni di film
![Taglio del nastro per il nuovo cineteatro di Cassina de' Pecchi](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.41.40-3-420x252.jpeg)
Finalmente è stato inaugurato. Ieri pomeriggio, domenica 9 febbraio 2025 è stato inaugurato a Cassina de' Pecchi il rinnovato Piccolo teatro di via Trieste.
Da teatro a cineteatro
La sala è stata completamente rinnovata, grazie a un progetto finanziato per 480mila euro dalla Fondazione Cariplo. I cantieri si sono fatti attendere, tanto che la struttura è di fatto chiusa da settembre 2023 e da due anni non ci sono stagioni teatrali. Nei mesi successivi i lavori non erano potuti incominciare a causa di alcuni problemi tecnici.
Un cantiere complesso che ha richiesto lunghi mesi di lavoro, sia sul fronte burocratico che su quello pratico. Tanto è che i lavori alla fine sono partiti in estate, nonostante il teatro fosse chiuso già da tempo. Inizialmente si puntava all'inaugurazione a ottobre, ma i tempi sono slittati.
Nel frattempo, grazie a una consultazione popolare, ha ottenuto un nuovo nome: è stato infatti intitolato all’attrice Monica Vitti.
Dal punto di vista strutturale è stato trasformato da mero teatro a cinetatro, consentendo di organizzare sia le stagioni teatrali sia le proiezioni cinematografiche. Insomma, d’ora in poi i cassinesi non saranno più obbligati a migrar» per andare al cinema.
Importati lavori di rinnovamento della sala
Sono stati acquistati il proiettore e il pannello per la proiezione delle pellicole. E’ stato realizzato il rinnovo totale dell’illuminazione con l’utilizzo di tecnologia a Led. Il palcoscenico è stato rialzato, mentre in platea è stata aumentata l’inclinazione del pavimento per migliorare la visibilità.
L’offerta culturale degli eventi teatrali sarà affidata, come sempre, al Lap (Laboratorio artistico permanente) con la collaborazione del Comune. Simbolicamente al presidente Enrico Marino è stata consegnata nell'occasione la chiave della struttura.
Presenti al taglio del nastro la sindaca Elisa Balconi, l'assessore ai Lavori pubblici Egidio Vimercati, la consigliera comunale con delega alla Cultura Lucia Marino e l'architetto Antonio Sauchelli.
Un film sul Giorno del ricordo
Al termine della cerimonia d’inaugurazione si è tenuto uno spettacolo sul dramma delle foibe, in occasione del Giorno del Ricordo. Si tratta della proiezione del film "La rosa dell'Istria" un film per la televisione sul dramma degli esuli italiani di Dalmazia e Istria.
![WhatsApp Image 2025-02-09 at 19.41.40 (2)](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.41.40-2.jpeg)
![WhatsApp Image 2025-02-09 at 19.41.40](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.41.40.jpeg)
![WhatsApp Image 2025-02-09 at 19.41.39 (2)](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.41.39-2.jpeg)
![WhatsApp Image 2025-02-09 at 19.41.39 (1)](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.41.39-1.jpeg)
![WhatsApp Image 2025-02-09 at 19.28.46 (3)](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.28.46-3.jpeg)
![WhatsApp Image 2025-02-09 at 19.28.46](https://primalamartesana.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-09-at-19.28.46.jpeg)