Studi e ricerca: a Brugherio tornano le interviste ai giovani ricercatori
Il Comune rilancia l'iniziativa “L’alba dei ricercatori” per valorizzare le esperienze di giovani concittadini impegnati in studi e attività di ricerca STEM
Il Comune di Brugherio, insieme ai Comuni di Monza e Villasanta, rilancia l’iniziativa “L’alba dei ricercatori”, interviste con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di giovani concittadini impegnati in studi e attività di ricerca STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in Italia e all’estero.
Tornano le interviste ai giovani ricercatori del territorio
L’iniziativa si inserisce nel progetto “PEER-FETTAMENTE”, finanziato dal bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2024”, rivolto ai giovani tra i 15 e i 34 anni dei tre comuni e focalizzato sull’orientamento formativo, personale e professionale, sul benessere e sull’attivazione sociale dei giovani, anche attraverso scambi educativi peer-to-peer, oltre che sul superamento del gender gap nei percorsi di studio STEM.
Le interviste della nuova edizione de “L’alba dei ricercatori” offriranno spazio e voce ai racconti di giovani impegnati nella ricerca STEM: le loro soddisfazioni, ambizioni, ma anche le difficoltà incontrate nel loro percorso. Le “chiacchierate all’alba” rappresentano un’occasione preziosa di orientamento per altri ragazzi e ragazze, aiutandoli a comprendere meglio cosa significhi intraprendere un percorso di studio o lavoro in questo ambito.
Come partecipare
Le interviste verranno realizzate in formato “intervista doppia” a cura della cooperativa sociale Carrobiolo 2000 e saranno disponibili in pillole social facilmente fruibili da un pubblico giovane. Saranno pubblicate sulle pagine Instagram e Facebook Strategia Giovani e sul canale YouTube della Biblioteca Civica di Brugherio, dove è possibile visionare anche quelle della prima edizione.
Ad essere richiesti per le interviste sono giovani under 35, residenti o ex residenti a Monza, Brugherio e Villasanta, attualmente impegnati in un percorso di dottorato, ricerca o lavoro in ambito STEM.
È possibile inviare la propria disponibilità, entro la fine del mese di marzo, scrivendo a giovani@comune.monza.it. Le interviste avverranno nei mesi di aprile e maggio per essere poi pubblicate tra maggio e settembre.