Stop alla vendita degli alcolici dopo le 21: in vigore l'ordinanza anti bivacchi e ubriaconi
Il Comune di Pioltello chiude i negozi che vendono bevande anzi tempo: obbligo di serrande abbassate alle 21 dal venerdì sino alla domenica

Come già fatto lo scorso anno, è stata firmata oggi l’ordinanza a tutela della vivibilità e della legalità che introduce limitazioni agli orari di apertura delle attività commerciali, per contrastare fenomeni di degrado urbano e disturbo alla quiete pubblica nei quartieri Satellite, Piazza Garibaldi e Parco Allende di Pioltello.
Ordinanza anti movida a Pioltello
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha deciso di vietare la vendita serale di bevande alcoliche nei fine settimana nelle zone più critiche della città. L’ordinanza sindacale, firmata dal vicesindaco Saimon Gaiotto, stabilisce la chiusura anticipata alle 21 di tutte le attività commerciali nei giorni di venerdì, sabato e domenica, a partire da venerdì 11 luglio fino a domenica 14 settembre.
Il divieto è relativo alle seguenti attività: esercizi di vendita al dettaglio del settore alimentare o misto, attività artigianali con vendita o asporto di prodotti alimentari, distributori automatici di alimenti e bevande, pubblici esercizi, circoli privati, venditori ambulanti di cibo e bevande.
Le zone interessate dal provedimento
Nel testo dell'ordinanza sono esplicitate le aree più critiche della città in cui entra in vigore l'ordinanza anti movida: quartiere Satellite (vie: Tiepolo, Cilea, Bellini, Mozart, Leoncavallo, Wagner, Puccini, Bizet, Monteverdi, Cimarosa e relative aree verdi), piazza Garibaldi, Via Monza (civici 30, 32, 34), via Piemonte (civici 1, 3, 5, 7, 9, 11), Parco urbano Allende, via Lombardia (civici 18, 21, 35, 37, 41).
La misura, già adottata in precedenza come deterrente, mira ad arginare gli schiamazzi notturni e i bivacchi, dovuti al fatto che alcuni esercizi restano aperti fino a tardi e quindi è più facile, soprattutto in estate e di sera, che si creino assembramenti. E poi, i comportamenti molesti derivati dall’assunzione eccessiva di bevande alcoliche – con l’abbandono nei parchi pubblici di bottiglie in vetro, spesso ridotte in frantumi diventando un evidente pericolo e a volte “potenziali strumenti di offesa” come si legge nell’ordinanza - e che sfociano a volte in atteggiamenti violenti, portando a liti o addirittura risse. Fenomeni questi che si amplificano proprio nei fine settimana e che ledono la convivenza civile e la vivibilità in questi quartieri.
Terzo turno della Polizia Locale per controllare
Spetterà poi alla Polizia Locale, che da inizio giugno ha “allargato” la presenza sul territorio con il terzo turno – attivo da lunedì a sabato fino alle 24 - in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine, a far rispettare quanto stabilito dall’ordinanza. I trasgressori rischiano multe che vanno da un minimo di 500 euro a un massimo di 5mila euro: in caso di reiterazione, potrà essere disposta la sospensione dell’attività fino a 15 giorni, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Una misura che non vuole penalizzare le attività commerciali e ci tengo a precisarlo, ma un provvedimento che vuole garantire ai residenti di quei quartieri il diritto al riposo. Un diritto sacrosanto che va assolutamente tutelato. Anche quest’anno abbiamo confermato la limitazione per il Satellite, mentre per Piazza Garibaldi abbiamo allargato anche alle vie limitrofe.
ha spiegato il vicesindaco Saimon Gaiotto
Altra novità riguarda Limito perché l’ordinanza che ho firmato oggi interessa anche un’area particolare di questo quartiere dove da tempo abbiamo costruito una bella interlocuzione con i residenti e il Comitato di Quartiere. Da parte loro sono arrivate delle richieste le abbiamo accolte molto volentieri, dopo un confronto e un’attenta valutazione con il nostro comandante della Polizia Locale, Mimmo Paolini. Sono soddisfatto perché ancora una volta la chiave della partecipazione, dell’ascolto e del coinvolgimento della cittadinanza, risulta vincente.