Viabilità

Stop ai camion in via Colombo: percorso alternativo per raggiungere lo scalo intermodale di Melzo

I mezzi pesanti provenienti dalla Sp13 saranno costretti a procedere sino alla rotonda del Cassinello Dosso e raggiungere la sede Contship attraversando tutta la zona industriale

Stop ai camion in via Colombo: percorso alternativo per raggiungere lo scalo intermodale di Melzo

Una piccola modifica che potrebbe avere un impatto notevole sul traffico di Melzo. La Giunta ha dato mandato al comandante della Polizia Locale Ugo Folchini di mettere in atto tutte le misure necessarie a interdire il traffico ai mezzi pesanti su via Colombo, nel tratto compreso tra la rotonda della Sp13 e quella della concessionaria Chioda, in entrambe le direzioni.

Stop ai camion in via Colombo

Una svolta epocale per la città perché significherebbe allontanare camion e Tir dalla zona residenziale di via Da Vinci, sgravando il comparto dal traffico collegato alla presenza dell’hub intermodale di Contship in via Primo Maggio, tutelando anche l’incolumità di chi si sposta a piedi o in bicicletta verso l’area del centro sportivo di via Buozzi.

Si tratta di una scelta politica, un iter che la mia Amministrazione ha voluto avviare in via sperimentale per verificare eventuali criticità e testare la bontà del progetto

ha spiegato il sindaco Antonio Fusè che, con la sua Giunta, ha firmato la delibera propedeutica all’ordinanza viabilistica che sarà messa in campo dal comandante della Locale.

La strada alternativa

L’ordinanza prevede il blocco ai camion all’altezza della rotonda tra la Cerca e via Colombo, impedendo la svolta a destra per chi proviene da Monza. Di conseguenza la strada “obbligata” da percorrere prevede il superamento dell’incrocio semaforico di via Erba e il raggiungimento della rotonda del Cassinello Dosso dove, svoltando a destra su via Dossetti, i camionisti possono prendere via Togliatti e completare il percorso ad anello che li riporta su via Colombo all’altezza della rotonda del Chioda. Una variazione viabilistica che poco impatta invece da chi proviene da Liscate/Truccazzano, visto che molti conducenti di Tir già utilizzano la strada che taglia direttamente all’interno della zona industriale melzese.

Auspichiamo che questa soluzione ci permetta di risolvere il problema legato al traffico dei camion in attesa di accedere all’hub, visto che in alcune ore del giorno e in particolari occasioni si possono creare code che arrivano sino alla Sp13 con pesanti ripercussioni sulla viabilità interna – ha proseguito Fusè – Partiamo in via sperimentale, ma se come pensiamo i benefici saranno evidenti, il provvedimento diventerà definitivo.

Le tempistiche di attuazione non sono così immediate, in quanto la Polizia Locale deve predisporre tutti gli atti burocratici necessari al cambio viabilistico. A cominciare dal posizionamento di cartelli lungo la Sp13 che anticipino ai conducenti di mezzi pesanti la variazione e il percorso alternativo. Inoltre, almeno nei primi tempi, le pattuglie saranno impegnate proprio nel gestire il traffico all’altezza delle intersezioni, indirizzando quegli autisti che non fossero a conoscenza dell’interdizione di via Colombo. Non è da escludersi poi che, per evitare che qualche “furbetto” provi a tagliare e aggirare il divieto, non si valuti il posizionamento di telecamere con rilevamento targhe per sanzionare automaticamente i conducenti di camion che non rispetteranno la misura.