Un matrimonio speciale

Sposini a 94 e 80 anni: la storia del “sì” di Nino e Anna

I due anziani, originari di Cologno Monzese e Vimodrone, sono convolati a nozze

Sposini a 94 e 80 anni: la storia del “sì” di Nino e Anna

L’amore non conosce limiti. E nemmeno età. Lo sanno bene Anna Cosenza, e Antonino Carpanzano (per tutti “Nino”), rispettivamente 80 e 94 anni, che lo scorso sabato mattina sono convolati a nozze. Proprio così, nessun errore.

Un amore senza età

Lo hanno fatto in Municipio a Busnago, in una sala consiliare addobbata a festa per una celebrazione che ha strappato tanti sorrisi e anche qualche lacrime di emozione. Perché la storia di Anna e Nino fa capire quanto l’amore non sia un sentimento solo per i giovani, ma anzi possa essere più vivo che mai anche tra chi ha qualche primavera in più sulle spalle.

“Proprio perché abbiamo una certa età sappiamo bene cos’è l’amore”, dice Anna con risolutezza prima di entrare in Comune per dire il suo “sì” davanti a una ventina di invitati, tra parenti e amici, che da oltre 30 anni sono al fianco di questa bellissima coppia.

La loro, infatti, è una storia di vita vissuta, piena, temprata dal tempo e dalle difficoltà, dalle gioie e dai dolori, dalla passione e dai sacrifici.

Anna e Nino, 80 e 94 anni, hanno detto “sì”

Ne parlano anche i colleghi di Prima Monza. Entrambi veraci originari del Sud (lei pugliese, lui siciliano), sono emigrati a Milano da giovanissimi in cerca di fortuna e lavoro “con la valigia di cartone e nient’altro”, aggiunge Nino. Che, come Anna, nel trasferirsi al Nord poco più che ragazzo aveva lasciato i propri cari a casa, sperando un giorno di poterli abbracciare di nuovo. Le loro vite nel frattempo scorrono parallele per oltre trent’anni, senza mai toccarsi. Tutti e due si sposano e mettono su famiglia, ma i loro matrimoni non durano. Ed entrambi si trovano a essere divorziati. Milano diventa improvvisamente troppo grande, così tutti e due si spostano alle porte della Brianza: Anna a Cologno Monzese, mentre Nino trova una nuova casa a Vimodrone. E’ proprio qui che loro strade, finalmente, si incrociano quasi per caso:

“E’ successo trent’anni fa: a entrambi piace ballare e frequentavamo i locali della zona – raccontano tenendosi per il braccio – Una sera ci siamo incontrati in una sala della zona e da quel momento è nato tutto”.

Una storia lunga 30 anni

I due prendono a frequentarsi sempre di più e alla fine si decidono di andare a vivere insieme. Lasciano anche le loro case per trasferirsi in Liguria, a Stella San Giovanni (il paesino che diede i natali a Sandro Pertini), per vivere come un tempo: accanto a quel mare che tanto mancava a entrambi dopo tutti quegli anni vissuti tra Milano e la Brianza. E’ una parentesi bellissima per Anna e Nino, che giorno dopo giorno, l’uno accanto all’altra, cementano il loro rapporto e la loro storia, riscoprendosi come due giovani che ritrovano l’amore dopo tanto tempo.

Poi la decisione di tornare indietro e prendere casa (insieme, ovviamente) a Busnago, dove vivono serenamente, e innamorati, ormai da 19 anni. E sabato mattina ecco la proverbiale ciliegina sulla torta, con il matrimonio, celebrato dal sindaco Danilo Quadri, a sugellare un amore che non conosce età.