Una prima vittoria per i lavoratori della Siae Microelettronica di Cologno Monzese e la Fiom Cgil, che sin da subito hanno detto “no” alla richiesta di cassa integrazione guadagni straordinaria per crisi aziendale formulata dalla società per i suoi 650 dipendenti.
Niente cassa integrazione e salvaguardia dei livelli occupazionali
Ieri, lunedì 17 aprile 2023, si è tenuto uno sciopero con presidio sotto le finestre di Regione Lombardia, in occasione di un tavolo di confronto tra le parti. E al termine dell’incontro è arrivata quella che è apparsa una “fumata bianca” e una schiarita in merito alle sorti dei posti di lavoro dell’azienda di via Buonarroti. E’ stato preso l’impegno a salvaguardare i livelli occupazionali e rilanciare la Siae Microelettronica utilizzando lo strumento del contratto di solidarietà.
La Siae Microelettronica è un’importante azienda di Cologno che opera nel settore delle telecomunicazioni. Gli uffici regionali hanno seguito sin da subito la vertenza. “La Siae, infatti, è una delle poche realtà italiane attive nel settore strategico delle telecomunicazioni, è un patrimonio di competenze che non può essere disperso”, hanno sottolineato dalla stessa Regione.
La soddisfazione dell’assessore regionale al Lavoro
Dello stesso avviso l’assessore lombardo al Lavoro Simona Tironi:
“È un momento delicato per l’elettronica, la microelettronica e anche le Tlc in Lombardia. Nel Milanese e in Brianza in particolare hanno la loro principale sede aziende come Micron, St Microelectronics, Fimer e Sk Hynix. Stiamo seguendo con grande attenzione l’evoluzione della situazione, anche in collaborazione con l’assessore Guido Guidesi e con il ministero delle Imprese e Made in Italy. Si è trattato di un felice esempio di collaborazione tra le parti sociali a tutela dell’occupazione e del tessuto industriale, che sosterremo con il nostro strumento di politica attiva nato ad hoc per sostenere i contratti di solidarietà e che prevede un finanziamento per la formazione, un sostegno ai lavoratori e una premialità all’azienda”.
Regione Lombardia, su richiesta delle parti, terrà incontri di monitoraggio sull’attuazione del contratto di solidarietà e sosterrà i lavoratori interessati tramite gli strumenti di politica attiva disponibili sul territorio lombardo, in particolare ai sensi della legge regionale 21/2013 di sostegno agli accordi e contratti di solidarietà.
Il presidio (con biciclettata)
Una delegazione di lavoratori ieri è partita dai cancelli dell’azienda alla volta di Milano, percorrendo in bici la ciclabile che costeggia il Naviglio Martesana. Un lungo serpentone colorato delle bandiere della Fiom.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


