Sfregiato lo striscione di Emergency per la pace davanti al Municipio di Pioltello
Il Comune ha aderito alla campagna "R1PUD1A" promossa dall'associazione umanitaria. Ma nella notte il cartellone è stato vandalizzato

Due tagli netti in corrispondenza della scritta "R1PUD1A". È ciò che è stato trovato questa mattina, giovedì 15 maggio 2025, sullo striscione affisso da Emergency di fronte al Comune di Pioltello, nel parco della Pace.
Lo sfregio allo striscione di Emergency
Proprio oggi era previsto un evento di inaugurazione del cartellone, per ribadire l'impegno a ripudiare la guerra come sancito dall'articolo 11 della Costituzione italiana: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
Cartellone che però è stato vandalizzato, presumibilmente nella notte. All'arrivo al parco della Pace, infatti, la sindaca Ivonne Cosciotti e la Giunta comunale, insieme ai membri di Emergency, hanno assistito all'amara scoperta.
Questi non sono tagli che fermano la pace. Adesso pensiamo a cosa fare, se aggiustare lo striscione con del nastro adesivo oppure se lasciarlo così per non cadere alle provocazioni.
ha commentato la prima cittadina.
La campagna "R1PUD1A"
Sono già oltre 300 i Comuni che hanno aderito alla campagna R1PUD1A di Emergency. Tra cui la città di Pioltello che, nonostante il gesto compiuto nella notte, ha voluto comunque affermare il proprio "no" alla violenza e agli orrori dei conflitti.
Si tratta di una campagna che rappresenta una mobilitazione generale contro le guerre. Un gesto concreto per far cambiare modo di porci rispetto ai vari conflitti in corso. L’adesione di Pioltello è ancora più un orgoglio per la nostra associazione, che è nata qui. Lo dedichiamo a Michele Orsenigo, fondatore di Emergency Pioltello.
Hanno detto i volontari di Emergency Milano Martesana.
L'impegno delle istituzioni comunque non si fermerà qui.
Il luogo che abbiamo individuato non è una scelta casuale. È un'area verde intitolata alla pace e questo è il primo gesto di un percorso da avviare con la cittadinanza e le scuole per investire sulle nuove generazioni. Viviamo in un momento terribile, siamo preoccupati per il presente e il futuro. Ogni gesto perciò può essere un passo per risvegliare le coscienze.
ha detto l'assessore all'Istruzione Jessica D'Adamo. L'iniziativa infatti rientra in un progetto più ampio di promozione e cultura della Pace che si inserirà all'interno del prossimo Piano del Diritto allo Studio.
Ha fatto eco anche la sindaca Ivonne Cosciotti:
Abbiamo posizionato qui lo striscione perché è un posto di grande passaggio e visibilità, parte integrante della vita della città. E poi è vicino al Comune perché l'istituzionalità deve combinarsi allo stare anche in mezzo alla gente.
Il cartellone sfregiato

