Serve aiuto con i figli? Il Comune mette a disposizione l'albo delle babysitter
Sono otto le professioniste selezionate dal Comune di Pioltello e da Azienda Futura: sono disponibili su un albo online pubblico e accessibile a tutti

Per un genitore i figli sono il bene più prezioso e quando si ha bisogno di una mano nella gestione dei bambini, si cerca qualcuno di competente e preparato cui affidarsi. E non sempre è semplice trovare la persona giusta. Per questo l’assessorato ai Servizi sociali di Pioltello e Azienda Futura hanno avviato il progetto "Le nou nou", un albo delle babysitter finanziato da Regione Lombardia con il fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il nuovo albo delle babysitter
Sono otto le "professioniste" che hanno aderito all’iniziativa e che sono state formate per svolgere al meglio il lavoro di babysitter.
In Italia non esiste un percorso obbligatorio per svolgere il lavoro di baby sitter, ma in questa professione acquisire competenza aiuta a fare un salto di qualità, ma anche a svolgere al meglio il ruolo sentendosi a proprio agio - hanno spiegato da Azienda Futura - Le babysitter presenti nell’albo hanno svolto un percorso di formazione organizzato e gestito da personale competente di Azienda Futura, alla luce dell’esperienza e delle professionalità maturate nella gestione dei Servizi alla prima infanzia.
Formazione e competenze
Di fatto chi ha partecipato al progetto "Le nou nou" è stato formato su argomenti come primo soccorso e sicurezza domestica, sullo sviluppo psico fisico e cognitivo dei bambini, sulle modalità di gioco e i linguaggi ludici dell’infanzia, ma anche su cura, alimentazione, responsabilità pratiche e aspetti contrattuali della professione. Inoltre hanno potuto maturare esperienza all’interno degli asili nidi e dei centri per l’infanzia.
Come funziona l'albo
Accedendo al sito web di Azienda Futura c’è proprio una sezione dedicata all’albo dove, cliccando sul link, si viene indirizzati ai curricula delle professioniste attualmente disponibili. Sono tutte donne, di età differente, con esperienze in diversi campi, ma accomunate dall’aver seguito il percorso progettuale del Comune di Pioltello. Una volta che si sceglie la preferita, attraverso il numero di telefono ci si può mettere in contatto diretto.
Si tratta della prima sperimentazione di questo servizio che, in caso di risposte positive, potrà diventare un punto fermo dell’offerta sociale pioltellese.
Non è soltanto un modo per venire incontro alle esigenze delle famiglie, ma anche un’occasione per offrire lavoro e creare occasioni di contatto tra domanda e offerta - ha spiegato l’assessore ai Servizi alla persona Mirko Dichio - Con questa proposta ampliamo i servizi già offerti dalla nostra città attraverso Azienda Futura alla prima infanzia e non solo.