"Scuolabus a pagamento? Non è più possibile fare diversamente"
Il sindaco Franco De Gregorio ha risposto ai genitori che hanno organizzato una petizione contro l'introduzione di una tariffa per il servizio

Il sindaco di Truccazzano Franco De Gregorio ha risposto alla questione dello scuolabus a pagamento che riguarderà le famiglie dal prossimo anno scolastico.
Lo scuolabus a pagamento
Tale servizio rappresenta un elemento essenziale per garantire il diritto allo studio, in particolare alle famiglie residenti in zone prive di istituti scolastici;
L’eventuale introduzione di un contributo economico per tale servizio può costituire un onere gravoso per molte famiglie, in un contesto già segnato da difficoltà economiche;
La scuola rappresenta un presidio di uguaglianza e accesso alle pari opportunità, e il servizio di trasporto è parte integrante di questo principio;
I genitori chiedono al Comune di fare un passo indietro, revocare il provvedimento e valutare forme alternative di sostegno, come contributi proporzionali al reddito (Isee), esenzioni totali o parziali per le famiglie in difficoltà, o soluzioni partecipative.
"Non si può fare altrimenti"
Il primo cittadino ha però spiegato che nella situazione attuale non è possibile fare altrimenti:
Non ci sono oneri di urbanizzazione che ci aiutino e possiamo fare conto sulle nostre risorse. Lo scuolabus assorbe 128mila euro dal bilancio comunale. Con l'introduzione del pagamento, se tutti confermassero la propria iscrizione (ma è possibile che alcuni recedano), si stima di recuperare appena 27 o 28mila euro. Il resto rimarrebbe a carico della comunità.
Il provvedimento entrerà in vigore da gennaio. Non ci sono fasce Isee, ma agevolazioni per il secondo figlio. Chi dovesse avere difficoltà economiche può rivolgersi come sempre all'ufficio Servizi sociali.
Non c'è nulla di nuovo. Quindici anni fa il servizio costava 180 euro all'anno. Noi nel 2019 lo avevamo reso gratuito, ma non possiamo più farlo. Capisco che si tratta di un sacrificio per le famiglie, ma il Comune deve guardare a garantire i servizi per tutti i cittadini e le risorse sono quelle che sono. Non è solo un problema di Truccazzano.
