Scuola del futuro, inaugurazione con Ministro e autorità FOTO
Prima il taglio del nastro, poi un giro per autorità e famiglie.

Scuola del futuro di Melzo, gli studenti e gli insegnanti hanno accolto il Ministro all'Istruzione. E' stato inaugurato il plesso sponsorizzato da Apple: dopo il taglio del nastro sopralluogo per famiglie e autorità.
Una struttura innovativa
Tutte le aule sono dotate di banchi componibili dalla forma innovativa, che spezzano il tradizionale schema della lezione frontale, lavagne interattive e sensori per la rilevazione costante di temperatura, umidità, anidride carbonica e luce. I dati registrati verranno raccolti in una banca dati del Politecnico di Milano in modo da alimentare una statistica incentrata sul corretto uso delle risorse rinnovabili.




Il giro per le aule con insegnanti e famiglie
AGGIORNAMENTO DELLE 12: La mattinata di festa si è conclusa con un sopralluogo per le aule e gli spazi dell'innovativa struttura, dedicato non solo alle autorità. Infatti anche le famiglie, accompagnate dalle insegnanti, hanno avuto la possibilità di girare per il plesso, che accogliera cinquecento alunni ed è costato quasi sei milioni e mezzo di euro. Un investimento finanziato da Tem nell'ambito delle compensazioni per la Tangenziale esterna.
Il taglio del nastro col Ministro
AGGIORNAMENTO DELLE 11: Il ministro è arrivato e, dopo l'inno d'Italia, è stato tagliato il nastro. Presenti alla cerimonia di inaugurazione anche la dirigente Stefania Strignano, il sindaco Antonio Fusè con la Giunta (in primis gli assessori Morena Arfani e Franco Guzzetti). Non sono mancati nemmeno l'ex assessore regionale all'Istruzione, l'onorevole Valentina Prea, il sottosegretario del Pirellone con delega ad Expo Fabio Altitonante e il senatore di Cernusco Eugenio Comincini.
Scuola del futuro, oggi l'inaugurazione
La scuola del futuro a Melzo è realtà. Oggi, sabato, la struttura sarà inaugurata dal ministro all'Istruzione Marco Bussetti, ex provveditore di Milano. La didattica è sponsorizzata da Apple, e come grande novità ci saranno dei rilevatori d'aria in classe. Gli studenti sono già schiarati nel cortile in attesa dell'atteso taglio del nastro, atteso in mattinata.


