Quasi 4mila nuovi alberi a Cologno Monzese grazie al Pnrr
Verranno messi a dimora in tre aree da tempo identificate dall'Amministrazione comunale

Una "iniezione" di verde che interesserà tre zone di Cologno Monzese già identificate dall’Amministrazione comunale. Il tutto grazie al progetto ForestaMi, gestito da Città metropolitana, e da un altro tipo di "iniezione", quella economica garantita dai fondi del Pnrr.
Il progetto di piantumazione a Cologno
Saranno quasi 4mila gli esemplari (tra alberi e arbusti vari) che verranno messi a dimora nell’ambito del progetto gestito dall’ex Provincia di Milano che punta a piantumare 3 milioni di esemplari entro il 2030 nel capoluogo e nell’Hinterland. Dell'intervento, illustrato dall'assessore all'Ambiente Vincenzo Barbarisi, si è parlato nella Commissione consiliare tenutasi giovedì 13 febbraio 2025, in vista del voto del Consiglio previsto per mercoledì 19 febbraio.
L'adesione a ForestaMi
L’adesione a ForestaMi da parte di Villa Casati parte da lontano. Il via libera alla partecipazione affonda le radici nell’autunno del 2020, con l’approvazione del protocollo agli inizi del 2022.
L'intervento green interesserà una porzione di territorio di 3,80 ettari, con 2.658 alberi e 1.139 arbusti. In totale quasi 4mila piante saranno dislocate nelle aree verdi di via Tintoretto all' angolo con via San Martino, di via Longarone (adiacente il cimitero) e di via Pascoli, angolo via Tintoretto (vicino alla fermata di Cologno Nord della metropolitana).
Barbarisi ha sottolineato come tutta l'operazione di messa a dimora degli alberi e degli arbusti, così come l' acquisto, sarà a totale carico di Città metropolitana, a cui è andato il ringraziamento del presidente del Consiglio comunale Giovanni Cocciro.
Tra gli alberi che saranno piantati a Cologno ci saranno tigli, aceri, frassini e carpini. Tra gli arbusti, invece, esemplari di malus, prunus e sambuco.
Bellissima iniziativa, peccato che degli edifici pericolanti e fatiscenti nella zona sud e parti ammalorati nel cimitero longarone oramai da diversi anni, nonostante continui solleciti nessuno se ne preoccupa.
Sarebbe meglio piantare le piante nei parcheggi sempre vuoti i di Cologno in via Calamandrei e alla fine si via Perego.