Prende forma la maxi arena per le partite della "Kings League"
Sono a buon punto i lavori per la struttura che a Cologno Monzese ospiterà le sfide del torneo di calcio a 7

La struttura che ospiterà le partite della "Kings League" non è ancora terminata. Tuttavia i lavori a Cologno Monzese sono a buon punto e, dalla mole della copertura in metallo già montata, emergono con chiarezza le dimensioni dell'arena per le sfide del torneo di calcio a 7 ideato dall’ex calciatore Gerard Piqué, bandiera del Barcellona e della Nazionale spagnola.
A buon punto i lavori per l'arena della "Kings League"
Su una superficie complessiva di 12.500 metri quadrati, il "quartier generale" dell'edizione italiana della manifestazione sarà in via Ingegnoli, a pochi passi dalla sede di Mediaset. Ad aprile 2025 l’Amministrazione aveva lanciato l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per il terreno, che in questi anni di mancato utilizzo si era riempito di piante infestanti. A presentare un’offerta era stata la Emg Italy, con una proposta ritenuta valida e conforme al Piano di governo del territorio vigente, allargata anche a un'area di cui è titolare Icet Studios.
Cosa prevede la convenzione con il Comune
Al termine della convenzione (3 anni prorogabili eventualmente per altri 2), l’operatore riconsegnerà al Comune il terreno di sua proprietà seminato a prato e libero da tutte le strutture: arena (con campo da calcio e studio televisivo), foyer, servizi igienici e tutti gli altri edifici ancorati al suolo.
La "Kings League Italia" si distingue per un format innovativo pensato per un pubblico giovane e digitale. Le partite vedono protagoniste squadre capitanate da influencer, streamer ed ex calciatori, che si sfidano seguendo regole originali, pensate per rendere il gioco più dinamico e imprevedibile. Il torneo viene trasmesso in streaming e sostenuto da una vivace attività social, che amplifica la partecipazione e il coinvolgimento della community.
La convenzione non contempla soltanto l’utilizzo dello spazio per il campo da gioco, ma la possibilità di una aggregazione sportiva, con eventi settimanali aperti al pubblico. In quest’ottica, la convenzione prevede (oltre alla riqualificazione dell’intera area e un canone annuo di 70mila euro) anche "un’iniziativa concreta a favore delle politiche giovanili: per ogni evento ospitato, verranno riservati gratuitamente al Comune di Cologno Monzese alcuni posti a sedere riservati ai giovani e alle società sportive del territorio, con l’obiettivo di favorire la partecipazione", hanno spiegato da Villa Casati.
Il sopralluogo dell'assessore Andrea Arosio
A seguire da vicino l'iter sono stati soprattutto gli assessori al Patrimonio Loredana Verzino e ai Giovani Andrea Arosio, che nei giorni scorsi ha fatto un sopralluogo proprio in via Ingegnoli per vedere con i suoi occhi l'avanzamento del cantiere.
"I lavori dovrebbero chiudersi già nelle prossime settimane, perché hanno un programma serrato - ha sottolineato Arosio - La manifestazione dovrebbe partire a ottobre".
Ma prima toccherà ai collaudi, ai provini e agli allenamenti.