Da Regione

Premio “Lombardia è ricerca” 2025: studenti lombardi, c’è tempo fino al 23 settembre per candidarsi

Il riconoscimento dedicato alle giovani menti innovative premia i migliori progetti nell'ambito delle scienze della vita con premi fino a 13.000 euro

Premio “Lombardia è ricerca” 2025: studenti lombardi, c’è tempo fino al 23 settembre per candidarsi

Gli studenti delle scuole superiori lombarde hanno ancora pochi giorni per presentare le proprie candidature al prestigioso Premio Lombardia è ricerca – Studenti 2025. La scadenza per partecipare a questa iniziativa di Regione Lombardia, sezione speciale del “Nobel” da 1 milione di euro, è fissata per il 23 settembre 2025.

Premi in palio e riconoscimenti per le scuole

L’edizione 2025 del premio prevede riconoscimenti economici significativi per incentivare l’innovazione giovanile. Il primo gruppo classificato si aggiudicherà 13.000 euro, mentre il secondo e il terzo posto riceveranno rispettivamente 9.000 e 7.000 euro.

Un aspetto particolarmente interessante del concorso è il sostegno diretto agli istituti scolastici: ogni scuola di appartenenza dei tre team vincitori riceverà 6.000 euro da destinare al miglioramento delle attività didattiche e della strumentazione.

I vincitori dell’edizione 2024

L’edizione precedente ha visto protagonisti progetti all’avanguardia nel campo della salute, dell’ambiente e dell’energia rinnovabile. Il Liceo Ettore Majorana di Rho si è aggiudicato il primo premio con un innovativo dispositivo robotico per la creazione di terapie probiotiche personalizzate.

L’Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo ha conquistato il secondo posto grazie all’applicazione di lenti di Fresnel ai pannelli fotovoltaici, migliorandone significativamente il rendimento durante le ore di alba e tramonto. Il terzo riconoscimento è andato all’Istituto Castelli di Brescia per lo sviluppo di uno zaino “green” intelligente capace di monitorare la qualità dell’aria.

Chi può partecipare al concorso

Il Premio Lombardia è ricerca è aperto a un’ampia platea di istituti educativi lombardi:

  • Scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie
  • Istituzioni formative accreditate che erogano percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
  • Tutti gli istituti presenti sul territorio lombardo che rispettano i criteri stabiliti dalla legge regionale n. 19/2007

Focus sulle scienze della vita

Il tema dell’edizione 2025 rimane centrato sulle scienze della vita, con particolare attenzione a progetti che possano contribuire alla promozione della salute. Saranno valutati favorevolmente:

  • Sistemi e strumenti tecnologici innovativi per il benessere
  • Soluzioni per l’adozione di stili di vita sani
  • Progetti di supporto alle persone fragili
  • Iniziative per incrementare la sostenibilità ambientale e sociale

Le parole dell’assessore Fermi

“L’innovazione è fondamentale per garantire ai cittadini cure più efficaci”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi. “Il premio dedicato ai giovani e alle scuole è uno dei risvolti più positivi della Giornata della ricerca. Investire in questo ambito è una delle mission di Regione Lombardia”.

L’assessore ha inoltre sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni: “Non c’è modo migliore di investire nella ricerca che coinvolgendo i giovani. In Lombardia ci sono ottime basi per scrivere il futuro della ricerca”.

Premiazione alla Scala di Milano

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 8 novembre 2025 presso il prestigioso Teatro alla Scala di Milano, evento che conferisce ulteriore prestigio al riconoscimento e valorizza il talento dei giovani ricercatori lombardi.

Come partecipare

I progetti devono essere sviluppati da gruppi di almeno due studenti e presentare caratteristiche prototipali funzionanti. Per maggiori informazioni su regolamento, modalità di partecipazione e criteri di valutazione, è possibile consultare il sito di Open Innovation nella sezione dedicata al premio.

“Studenti e docenti possono cogliere questa opportunità di riconoscimento e di crescita”, conclude l’assessore Fermi. “È un’occasione unica per far emergere la creatività, l’impegno e la visione delle nuove generazioni”.